Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaAutosped G: fatturato oltre 845 milioni, HVO, welfare e parità di genere nel bilancio di sostenibilità

Autosped G: fatturato oltre 845 milioni, HVO, welfare e parità di genere nel bilancio di sostenibilità

Pubblicato il documento redatto con Amapola, assurance di Deloitte, che testimonia l’impegno crescente verso l’allineamento alla direttiva CSRD della società del Gruppo Gavio impegnata in una serie di progetti a sostegno della sostenibilità, tra cui l’impiego dell’HVO che ha raggiunto il 36,8% del consumo per l’autotrasporto, la certificazione di genere, oltre a una serie di iniziative rivolte al sostegno delle comunità in cui opera

-

Il Gruppo Autosped G ha presentato il bilancio di sostenibilità 2024  che, a fronte di un fatturato in crescita che si attesta a oltre 845 milioni, testimonia l’impegno dell’azienda verso progetti green, tra cui l’uso dell’HVO e attività di carattere sociale. Il documento, redatto per il terzo anno consecutivo con il supporto di Amapola, società di consulenza specializzata in sostenibilità, quest’anno è stato arricchito dall’analisi di doppia materialità, svolta anch’essa in anticipo sugli obblighi normativi, e che ha visto confermare la solidità dei temi materiali scelti e quindi della strategia del Gruppo. 

Fatturato in crescita

Storica realtà imprenditoriale nei settori dei trasporti, della logistica, della costruzione di veicoli industriali, dell’industria conserviera e dei grandi eventi sportivi, controllato dalla famiglia Gavio (attraverso la holding Aurelia Srl), il Gruppo Autosped G ha chiuso il 2024 con un fatturato in crescita – oltre 845 milioni di euro – sostenuto in particolare dal consolidamento delle attività nel core business dei trasporti. Un’evoluzione che si accompagna a una maggiore consapevolezza dell’impatto ambientale, con azioni mirate a contenere le emissioni e a migliorare l’efficienza operativa. Tra i progetti più rilevanti, l’utilizzo di carburanti HVO ha raggiunto il 36,8% del consumo totale per l’autotrasporto in Italia. Tomato Farm, società del Gruppo attiva nel settore alimentare, ha introdotto nuove caldaie ad alta efficienza energetica, riducendo consumi e costi.

Persone al centro

Accanto agli investimenti ambientali, il Bilancio 2024 racconta una crescente attenzione al benessere delle persone del Gruppo. Alla conferma del piano welfare e di percorsi formativi continuativi su sicurezza e competenze digitali si aggiunge il conseguimento della Certificazione UNI/Pdr 125:2022 anche per Tomato Farm, che si affianca a quelle già ottenute da Autosped G e G&A, a testimonianza di un impegno strutturale sul fronte dell’inclusione e della parità. Oltre alle persone, restano centrali i rapporti con le comunità in cui il Gruppo opera. Continua infatti il sostegno alle associazioni sportive territoriali – tra cui BCC Derthona Basket – e le iniziative con il mondo della scuola e del terzo settore. 

Uno strumento chiave nella strategia del Gruppo

«Il Bilancio di Sostenibilità è per noi uno strumento vivo, che riflette scelte e direzioni condivise. Nel 2024 abbiamo consolidato la crescita e rafforzato le nostre fondamenta, unendo visione strategica, efficienza operativa e attenzione alle persone», commenta Luca Giorgi, Amministratore Delegato di Gruppo Autosped G. «Vogliamo continuare su questa strada, rendendo ogni anno più concrete le nostre azioni per il clima, l’equità e il territorio». Giulia Devani, responsabile Area Reporting di Amapola, aggiunge: «Aver accompagnato il Gruppo Autosped G in tutte e tre le edizioni di questo percorso significa poter osservare una crescita costante nella qualità della rendicontazione, nella struttura del documento e nella capacità di fare del Bilancio uno strumento realmente strategico. Questo è l’obiettivo del nostro lavoro: rendere la sostenibilità leggibile, accessibile, autentica».

close-link