Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoBrennero: traffico pesante a +7%, incidenti in calo. Anita:«Senza divieto notturno in Austria più sicurezza»

Brennero: traffico pesante a +7%, incidenti in calo. Anita:«Senza divieto notturno in Austria più sicurezza»

-

Intervento critico di Anita sui dati statistici della A22 – Autobrennero. Nell’incontro di ieri tra la Società autostradale che gestisce il Corridoio e le rappresentanze delle associazioni dell’autotrasporto è infatti emerso che l’aumento del traffico pesante sulla A22 nei primi 5 mesi del 2018– rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente – è del 6,92%non del 14%,come invece aveva dichiarato il governatore del Tirolo, Günther Platter

Nonostante l’aumento del traffico, l’incidentalità è però nuovamente calata: l’indice di 17,81è il valore più basso da quando viene rilevato ed è migliore di 10 puntirispetto alla media delle altre autostrade italiane. Anche la fluidità del traffico è ulteriormente aumentata. I mezzi pesantirappresentano il 28,8%del traffico totale, ma ben il 50% degli introiti dell’A22.

«È un fatto che l’Autobrennero gestisca in modo efficiente e ottimale questa importante arteria autostradale… Per questo da tempo accettiamo di buon grado il divieto di sorpasso per i mezzi pesanti – ha dichiarato Thomas Baumgartner, presidente di Anita – Poi l’eliminazione del divieto notturno in Austria potrebbe contribuire a rendere ancora più fluido e sicuro il traffico ed eviterebbe il cumulo del traffico pesante con quello dei pendolari nelle prime ore della mattina». L’auspicio di Anita è che il governo intervenga sul Tirolo in tale direzione, anche tramite il gruppo di cooperazione transfrontaliera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Inoltre Baumgartner ha chiesto alla Società Autobrennero di avviare un’indagine per rilevare il numero dei mezzi pesanti che transitano al Brennero, ma che potrebbero prendere la via più breve attraverso la Svizzera, nonché la percentuale dei veicoli vuoti, lamentando «che troppo spesso sentiamo dati che non corrispondono alle nostre esperienze e vorremmo invece che si facessero monitoraggi più precisi».

 

close-link