L’Autorità sui trasporti non può essere un ente inutile. Anzi, è necessario, per non dire obbligatorio, che diventi completamente operativa entro il prossimo settembre. Questa richiesta così netta arriva sotto forma di Raccomandazione specifica dalla Commissione europea. Più precisamente secondo l’organo di governo comunitario l’Italia, oltre a «garantire la pronta e piena operatività dell’Autorità di regolazione dei trasporti entro settembre 2014», deve «approvare l’elenco delle infrastrutture strategiche del settore energetico e potenziare la gestione portuale e i collegamenti tra i porti e l’entroterra».
Richieste precise che hanno avuto come risposta, in Italia, un piccolo passo in avanti nell’operatività dellʼAutorità, la quale riunirà a Torino il prossimo 19 giugno la prima riunione dellʼ«Advisory Board». In pratica, l’organo, composto da nove membri scelti tra professori universitari ed esperti di formazione giuridica, economica e ingegneristica, che dovranno elaborare analisi e studi sulle questioni strategiche e metodologiche che lʼAutorità deve affrontare, a partire dallʼattuale fase di avvio della sua attività di regolatore dei trasporti.
Il Board non sarà coinvolto nella trattazione delle specifiche questioni oggetto di decisione del Consiglio. I componenti designati sono:
1. Prof. Stefano Battini – Università degli Studi della Tuscia
2. Dott.ssa Ginevra Bruzzone – Assonime, Associazione fra le Società italiane per Azioni
3. Prof. Carlo Cambini – Politecnico di Torino
4. Prof. Ennio Cascetta – Università degli Studi di Napoli Federico II
5. Prof. Marco DʼAlberti – Università degli Studi di Roma La Sapienza
6. Prof. Maurizio Maresca – Università degli Studi di Udine
7. Prof. Marco Ponti – Politecnico di Milano
8. Prof. Mario Sebastiani – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
9. Prof. Ernesto Somma – Università degli Studi di Bari
Ad essi si uniranno in qualità di invitee o come discussant su specifiche questioni, il Dott. Sandro Santamato della Commissione Europea e il Prof. Chris Nash della Università di Leeds (Regno Unito). Lʼincarico di componente dellʼAdvisory Board è svolto a titolo gratuito ed ha una durata di tre anni.