L’aria che respiriamo, soprattutto nell’area della Pianura Padana, è sempre più inquinata. E proprio per questo le regioni di quest’area – vale a dire Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte – hanno sottoscritto nel giugno 2017 un Accordo per il miglioramento della qualità dell’aria, applicativo di precedenti direttive europee, che adesso, a partire dal 1° ottobre, è entrato in vigore. Ci sono però alcune questioni aperte. La prima riguarda i confini applicativi delle misure adottate, relativamente ai veicoli interessati. Detto altrimenti: i divieti di circolazione per i veicoli euro 3 (o euro 4, rispetto all’Emilia Romagna) valgono soltanto per le vetture o anche per i veicoli merci, compresi quelli pesanti? La risposta è sì, valgono anche per loro. Il problema è che non valgono ovunque allo stesso modo. Prova ne sia che il testo dell’Accordo prevede che i limiti alla circolazione, applicabili in generale dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno e, sempre in generale dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 18,30, possono essere derogati, caso per caso, relativamente ai veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3, vale a dire rispettivamente quelli fino a 3,5 ton, quelli da 3,5 a 12 ton e quelli oltre le 12 ton. Ma queste deroghe possono essere adottate dai diversi Comuni e dalle diverse Regioni in modo diverso. Ed è quanto è effettivamente accaduto. Ragion per cui ogni singola ordinanza in materia contempla previsioni differenti e quindi per avere un quadro dettagliato ed esaustivo della materia e in particolare delle diverse deroghe ai divieti bisognerebbe consultare i diversi siti degli Enti locali coinvolti. Proviamo quindi a tracciare una panoramica, salvo rinviarvi per i dettagli alle normative locali.
LOMBARDIA
Per tutti gli autoveicoli Euro 1 e 2 diesel valgono per tutto l’anno le limitazioni alla circolazione dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infrasettimanali, dalle ore 7,30 alle ore 19.30 nei 570 Comuni di Fascia 1 e Fascia 2.
Rispetto agli autoveicoli Euro 3 diesel, le limitazioni sono in vigore dal lunedì al venerdì (escluse quelle festive infrasettimanali) dalle ore 7.30 alle ore 19.30, dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno, nei 209 Comuni di Fascia 1 e nei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti appartenenti alla Fascia 2 (Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese).
Sono interessati da esenzioni «i veicoli alimentati a gasolio, dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione, omologati ai sensi della vigente normativa e quindi in grado di garantire un valore di emissione della massa di particolato pari o inferiore al limite Euro 5.
Maggiori informazioni si possono trovare qui
EMILIA ROMAGNA
Qui, in modo eccezionale, i divieti scattati il 1° ottobre riguardano anche i veicoli diesel fino all’euro 4. Le limitazioni scattano dal lunedì al venerdì – dalle ore 8,30 alle 18,30 – e nelle domeniche ecologiche; si estendono alle altre domeniche in caso di superamento per più di 4 giorni dei livelli di pm10 nell’aria.
Sono interessate 30 città dell’Emilia-Romagna (Bologna, Castelfranco Emilia, Carpi, Cento, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Formigine, Imola, Lugo, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Riccione, Rimini, Sassuolo) e 11 Comuni intorno a Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa).
Rispetto alle deroghe, sono previste in particolare per i veicoli che trasportano merci in ADR, per i furgoni isotermici o coibentati riconosciuti idonei al trasporto di derrate in regime di temperatura controllata e per i trasporti postali.
Maggiori informazioni sono disponibili qui
PIEMONTE
In questa regione l’entrata in vigore dei divieti sarà ritardata perché molti Comuni stanno ancora emanando le relative ordinanze.
Però almeno a livello regionale si sa che i veicoli diesel euro 1 ed euro 2 subiranno un divieto di circolazione per tutto l’anno e quindi anche i veicoli adibiti al trasporto merci di qualsiasi tonnellaggio, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30.
Ulteriori informazioni qui
VENETO
La regione non ha ancora diffuso in maniera dettagliata le misure e i divieti adottati. In via ufficiosa si sa che il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, dal 1° ottobre 2018 fino al 31 marzo 2019, adesso viene esteso anche ai veicoli diesel Euro 3.
Ulteriori dettagli qui