Anche la Spagna ha recepito la direttiva europea sul distacco rendendo più puntuali e rigorose alcune procedure richieste alle imprese che ricorrono a questa forma di lavoro. Il Real Decreto Ley 9/2017 del 26 maggio – entrato in vigore il giorno 27 maggio – prevede infatti due nuovi oneri. Innanzi tutto, il datore di lavoro che, non essendo stabilito in Spagna, vi distacca dei lavoratori nell’ambito di una prestazione transnazionale di servizi (il testo qui non specifica se si tratta soltanto di trasporti internazionali o anche di trasporti di cabotaggio svolti nell’ambito di un trasporto internazionale) non soltanto deve darne comunicazione alle autorità iberiche ma deve anche obbligatoriamente informarle, tramite compilazione dei moduli elettronici presenti nel sito web creato ad hoc, rispetto a seguenti dati:
– estremi per identificare e per contattare la persona fisica o giuridica in Spagna designata dall’impresa come rappresentante ad agire da collegamento tra l’impresa e le autorità spagnole competenti e per inviare e ricevere i documenti e/o le notifiche necessarie;
– estremi di identificazione e informazioni di contatto della persona fisica capace di agire in Spagna per conto dell’impresa nelle procedure di negoziazione dei lavoratori distaccati in Spagna.
Visto che il distacco riguarda personale inviato da un datore di lavoro, al padroncino che guida il suo veicolo non si applicheranno tali disposizioni.
Inoltre, la documentazione da fornire all’Ufficio pubblico competente quando l’Ispettorato del Lavoro e della Previdenza Sociale ne avesse necessità deve ora comprendere questa dettagliata documentazione che dimostri la legalità del distacco:
– contratto di lavoro;
– busta paga e prova di pagamento del salario corrisposto a ciascun lavoratore;
– registro delle ore di lavoro;
– autorizzazione a lavorare in paesi terzi, ecc.
Tale documentazione dovrà essere tradotta in spagnolo o in una delle lingue coufficiali dei territori (catalano, basco, galiziano, etc.) in cui si svolge la prestazione di servizi.
La legge sulle violazioni e le sanzioni in materia sociale è stata aggiornata con l’aggiunta delle violazioni amministrative per i nuovi obblighi introdotti dalla nuova legge sul distacco.