Dopo mesi di trattative Fercam mette le mani su Artoni. La storica società con sede a Reggio Emilia, attiva dal 1933 nei trasporti groupage nazionali tramite una rete di 60 filiali, entra a fare parte di una dei principali gruppi logistici italiani, impegnato anche in attività internazionale. Un gruppo che, attraverso i 200 milioni di euro derivanti dalle attività di Artoni, porta il suo fatturato globale a 900 milioni di euro, generati per lo più proprio dalla logistica distributiva. In realtà, come spiega Thomas Baumgartner, AD di Fercam, «gli accordi saranno ancora da perfezionarsi in via definitiva, anche in esito all’eventuale procedura autorizzativa dell’Autorità Antitrust, ma contiamo di chiudere l’accordo definitivo quanto prima per iniziare fin da subito a collegare i punti logistici di distribuzione delle merci della rete Artoni con la nostra rete, in modo da garantire ancora maggiore capillarità e minori tempi di transito a costi competitivi a vantaggio dei clienti di entrambi i gruppi».
Le attività della Artoni, negli ultimi anni, era state messi in crisi da alcune difficoltà finanziarie, che aveva costretto la società a cercare un partner. E «in Fercam – spiega Annamaria Artoni, AD del gruppo Artoni – «abbiamo trovato il partner adatto per potere esprimere tutte le nostre potenzialità di crescita, grazie a sinergie che vanno a vantaggio dei servizi per i nostri clienti», visto che «avremo accesso ad una rete europea e mondiale». Insomma, la scelta del partner è caduta su Fercam in quanto, essendo un gruppo attivo nello stesso settore, era maggiormente in grado di garantire continuità aziendale e il mantenimento del livello qualitativo dei servizi logistici.
A questa punto, tramite l’acquisizione di Artoni, Fercam rafforza la sua posizione di leadership nel mercato dei trasporti e della logistica, andando a presidiare ulteriormente tutti gli anelli che compongono la Supply Chain, dalla spedizione del piccolo pacco al trasporto a carico completo a livello nazionale ed europeo nonché internazionale tramite una rete di filiali e partner in tutto il mondo per spedizioni aeree e marittime.
Fercam impiega attualmente 1.779 dipendenti diretti e oltre 2.300 collaboratori indiretti, dispone per le varie attività di trasporto di 2.850 unità di carico di proprietà e di oltre 900 mila mq di magazzini in 40 centri logistici, detiene 52 filiali in Italia, 22 nell’Unione europea e 4 fuori dalla UE (Tangeri/Marocco, Rades/Tunisia, Istanbul e Izmir /Turchia).