Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaGli impegni di Toninelli alla Convention di Confartigianato

Gli impegni di Toninelli alla Convention di Confartigianato

-

L’autotrasporto sarà convocato tra la fine di settembre e i primi di ottobre a un tavolo di confronto presso il ministero dei Trasporti. Lo ha annunciato il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Danilo Toninelli, intervenendo oggi alla Convention annuale di Confartigianato Trasporti. A Toninelli, il presidente dell’associazione, Amedeo Genedani, ha rivolto un invito a «stringere un patto per un autotrasporto merci sicuro, competitivo, meno inquinante e più efficiente». Il ministro ha raccolto l’invito, rispondendo anche punto per punto delle questioni contingenti ancora in sospeso. 

Deduzioni forfettarie
«Stiamo mettendo grande impegno», ha detto Toninelli, «nei rapporti con il Mef per reperire più risorse così da aumentare l’importo delle deduzioni forfettarie per le trasferte». Il ministro ha detto di sperare di «superare la soglia dei 40 euro e arrivare almeno a 42 euro a valere sull’esercizio 2017», anche se non sarà possibile equiparare il rimborso ai 46 euro dei dipendenti autisti (Trasferta Italia). «È evidente», ha aggiunto Toninelli, «che per il prossimo anno 60 milioni sui 240 del Fondo autotrasporto non bastano: lavoreremo per reperire più risorse, anche se servono vincoli e paletti per evitare gli abusi». 

Accise
Sui tagli per il 2019 al rimborso delle accise del gasolio («fra i più cari d’Europa», ha ricordato Toninelli) «è aperta una riflessione». Il ministro ha premesso che è necessario «strategicamente muoverci verso un rinnovo graduale, senza strappi, del parco veicolare per rendere la mobilità più pulita e sostenibile», usando «la leva fiscale» in modo «illuminato e concertato». L’obiettivo indicato da Toninelli è «la transizione completa e sostenibile verso veicoli sicuri e tecnologicamente innovativi, per poi raggiungere la mobilità a emissioni zero nel lungo periodo», anche se è necessario «ripensare la normativa sugli aiuti di Stato».

Pedaggi
Anche sui pedaggi – che come i rimborsi sulle accise sono «necessari per mantenere la competitività delle imprese» – «è aperta una riflessione». Toninelli ha rivendicato al governo la «battaglia di trasparenza e di giustizia senza precedenti nei confronti dei concessionari», che «gioca naturalmente a favore di chi utilizza le nostre strade ogni giorno e da sempre lamenta rincari ingiustificati al casello». 

Dumping sociale
Toninelli ha confermato i principi della Road Alliance, per evitare la concorrenza sleale. In attesa del Pacchetto mobilità, ha aggiunto, «bisogna fare come Francia e Germania» che tutelano il loro autotrasporto nazionale, applicando – sia nel cabotaggio, sia nei trasporti internazionali – la Direttiva europea che obbliga le imprese ad «adeguarsi ai Paesi in cui si va a operare». «Credo che possa farlo anche l’Italia», ha precisato, «che oggi equipara al distacco solo gli ingressi in regime di cabotaggio».

Eccezionali
Secondo Toninelli bisogna «tornare alla norma originaria del Codice della Strada sul «pezzo unico indivisibile», ma serve anche «un’informatizzazione del sistema viario» (alla quale, ha detto, «stiamo già lavorando») e maggiori investimenti sulla manutenzione (alla quale «costringeremo i concessionari»). Il governo, ha aggiunto, «sta anche ragionando sulla possibile riduzione del limite di tonnellaggio per i trasporti che non prevedono un unico pezzo». 

Costi minimi e tempi di pagamenti
Toninelli ha concluso definendo «necessario che il MIT torni periodicamente a pubblicare i valori di riferimento dei costi di esercizio, costi che sono anche quelli minimi di sicurezza», ricordando che «esiste una legge – la 133/2008 – che non viene applicata e troppo spesso la grossa committenza trasportistica prende l’ordine e lo gira ai piccoli, strozzandoli poi dal punto di vista economico». Per questo, ha concluso, «garanzie altrettanto forti devono arrivare sui tempi di pagamento da parte dei colossi che affidano loro i carichi alle micro-aziende».

close-link