Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoGuida tre settimane senza riposo, multa di 15mila euro

Guida tre settimane senza riposo, multa di 15mila euro

-

Il dizionario alla voce ‘multa’ recita: «Sanzione pecuniaria inflitta inflitta alternativamente come sanzione amministrativa o come sanzione penale come sanzione amministrativa o come sanzione penale». Ecco, nel caso di un’azienda di Velletri, il cui autista è stato beccato ad aver guidato «per tre settimane senza giorni di sosta», si potrebbe anche essere indotti a pensare che forse una pena dura, qualcosa simile al carcere, sarebbe opportuna. Poi, però, all’atto pratico cosa vuol dire «guidare per tre settimane, senza giorni di sosta»? Perché non può significare «guidare ininterrottamente» per tutto quel tempo, perché è umanamente impossibile. Quindi, significa che l’autista, certamente avallato dall’azienda, ha lavorato senza preoccuparsi minimamente di gestire il cronotachigrafo. Vale a dire: non avrà inserito la scheda, non avrà registrato pause e riposi (che in qualche modo ha fatto), avrà violato la legge con una certa noncuranza. E allora, lasciamo perdere il carcere e usiamo la sanzione pecunaria. Ma quella più grave, anche per rispetto a chi con quello strumento di registrazione ci fa i conti tutti i giorni con affanno e nervosismo. E in effetti questo è stato anche il ragionamento fatto dagli agenti della Polizia della Romagna Faentina che, dopo aver fermato l’autista, hanno messo in colonna tutte le infrazioni accumulate nell’arco temporale registrato (o non registrato, fate voi) dal tachigrafo e, alla fine, hanno presentato il conto con una cifra tra il roboante e lo spropositato: 15 mila euro che colpiscono in solido l’autista e l’azienda e ritiro di tutti i documenti di circolazione e anche della patente in vista della sospensione.

La vicenda, che risale a un paio di giorni orsono, si ricollega ai controlli serrati sui veicoli pesanti effettuati dalla Polizia della Romagna Faentina, impegnata in questo periodo a ispezionare e verificare dotazioni del veicolo, carico trasportato e condizioni psicofisiche dei conducenti dei mezzi che attraversano il territorio della zona.

close-link