Continua la relazione virtuosa tra autotrasporto e grande schermo. Dopo TIR di Alberto Fasulo, il film vincitore del festival di Roma 2013, dopo L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi, uscito con successo la scorsa primavera, adesso è la volta di un documentario dedicato alla sfrenata concorrenza nel settore, intitolato I camion degli altri a vincere il premio giornalistico Morrione 2014, finalizzato a sostenere video-inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale di giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione, assicurando anche assistenza tecnica. A realizzare I camion degli altri è il ventiduenne Lorenzo Pirovano, sostenuto in veste di tutor da Francesca Barzini (Tg3). Il suo scopo è di indagade sulle condizioni di lavoro degli autotrasportatori, sui contratti illegali diffusi nel settore, sulla concorrenza spietata, che spesso sconfina in estorsioni, anche a causa della “colpevole inefficienza” delle normative europee e nazionali. Con la sua inchiesta, il giovane autore ci porta sulle strade e nelle stazioni di servizio, negli uffici sindacali delle associazioni di categoria, per far luce sui sistemi di assunzione ai limiti dello sfruttamento e i drammi causati dalla sfrenata delocalizzazione.
Nell’attribuire il significativo riconoscimento a I camion degli altri, la Giuria – presieduta da Marcella Sansoni – ha sottolineato che “l’inchiesta racconta come un mercato che competitività e crisi economica spingono sempre più al ribasso ha trasformato il mestiere di camionista in una sorta di girone infernale. Lavoratori stranieri contrattualizzati in Paesi europei dove il costo del lavoro è un terzo di quello italiano e autisti italiani “rumenizzati” formano insieme un esercito di uomini malpagati e stremati che a bordo di grandi camion trasportano merci su e giù per l’Italia il più velocemente possibile in barba agli scarsi controlli con evidente aumento del rischio”. per la città tradizionalmente praticata dalle popolazioni rom e sinti – e invece coinvolge ormai un sistema collaudato di sfruttamento per il ritiro e lo smaltimento degli scarti tossici e ingombranti di ogni tipo di azienda, dalle ditte edili o di ristrutturazione sino alla grande distribuzione.
Il documentario sarà presto trasmesso da Rai News24 e quindi sul sito del premio Morrione. Se intanto volete farvi un’idea di come il documentario entri nei dettagli e riferisca di come ad autisti italiani vengano imposti contratti di lavoro di altri paesi est-europei date un’occhiata al trailer.