L’Europa è bella, ma va regolata per non creare disfunzioni o peggio ancora difformità di trattamento. Volete un esempio? Un veicolo con targa estera a cui non viene applicata una sanzione. Oppure, un conducente straniero a cui non viene riservato lo stesso trattamento degli autisti nazionali. Ebbene in Europa quando esistono disparità di trattamento si ricorre a un atto normativo, che si chiama direttiva, che serve proprio ad armonizzare situazioni differenti. La direttiva 2011/82/UE dedicata proprio a questi argomenti adesso è stata recepita anche in Italia con un decreto legislativo 4 marzo 2014 n. 67, entrato in vigore il 22 marzo.
In pratica con questa direttiva viene creato uno scambio rapido di informazioni tra paesi, tale per cui lo Stato membro in cui è stata commessa un’infrazione da parte di un veicolo straniero può accedere in tempi rapidi ai dati di immatricolazione dello stesso veicolo conservati ovviamente in altre Paese.
A questo scopo la normativa crea un punto di contatto nazionale – che in Italia saranno gli Uffici della Direzione generale per la Motorizzazione – attraverso cui passeranno in modo rapido tutti i dati necessari. In realtà il ricorso a questa opportunità non è prevista in generale, ma in relazione a una serie di infrazioni legate alla sicurezza stradale, quali:
– eccesso di velocità;
– mancato uso delle cinture di sicurezza;
– mancato arresto davanti a un semaforo rosso;
– guida in stato di ebbrezza;
– guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;
– circolazione su corsia vietata;
– uso indebito di cellulare durante la guida.
Le autorità di altri Stati europei, quindi, potranno acquisire notizie per la contestazione di infrazioni rilevate sul proprio territorio e al tempo stesso le autorità di controllo italiane potranno – tramite il punto di contatto nazionale di Stati membri – acquisire i dati con cui diventerà possibile sanzionare veicoli in circolazione in Italia ma immatricolati all’estero che non hanno rispettato il codice della strada.
Il Regno Unito, l’Irlanda e la Danimarca non partecipano all’adozione della direttiva e quindi con essi non ci sarà scambio di informazioni.
Statistiche per paese sulle vittime della strada nel 2013
|
Decessi per milione di abitanti (tasso di decessi da incidenti stradali) |
Andamento del numero totale di decessi |
|||||
2001 |
2010 |
2012 |
2013 |
2010 – 2013 |
2011 – 2012 |
2012 – 2013 |
|
Belgique/België |
145 |
77 |
70 |
65 |
-15% |
-11% |
-7% |
България(Bulgaria) |
124 |
105 |
82 |
82 |
-22% |
-8% |
0% |
Česká republika |
130 |
77 |
71 |
63 |
-19% |
-4% |
-12% |
Danmark |
81 |
46 |
30 |
32 |
-30% |
-24% |
8% |
Deutschland |
85 |
45 |
44 |
41 |
-9% |
-10% |
-7% |
Eesti |
146 |
59 |
65 |
61 |
3% |
-14% |
-7% |
Éire/Ireland |
107 |
47 |
35 |
42 |
-11% |
-13% |
19% |
Ελλάδα (Elláda) |
172 |
112 |
92 |
81 |
-28% |
-10% |
-12% |
España |
136 |
53 |
41 |
37 |
-30% |
-8% |
-10% |
France |
134 |
62 |
56 |
50 |
-19% |
-8% |
-11% |
Hrvatska |
146 |
99 |
91 |
86 |
-14% |
-7% |
-6% |
Italia |
125 |
70 |
62 |
58 |
-17% |
-5% |
-6% |
Κύπρος (Kypros) |
140 |
73 |
61 |
53 |
-28% |
-28% |
-14% |
Latvija |
236 |
103 |
85 |
86 |
-17% |
-1% |
1% |
Lietuva |
202 |
95 |
99 |
85 |
-11% |
2% |
-15% |
Luxembourg |
159 |
64 |
66 |
87 |
36% |
3% |
32% |
Magyarország |
121 |
74 |
61 |
59 |
-20% |
-5% |
-2% |
Malta |
41 |
36 |
27 |
54 |
50% |
-48% |
100% |
Nederland |
62 |
32 |
34 |
– |
6% |
3% |
– |
Österreich |
119 |
66 |
63 |
54 |
-19% |
2% |
-15% |
Polska |
145 |
102 |
93 |
87 |
-15% |
-15% |
-6% |
Portugal |
163 |
80 |
68 |
62 |
-23% |
-19% |
-9% |
România |
109 |
117 |
101 |
92 |
-21% |
1% |
-9% |
Slovenija |
140 |
67 |
63 |
61 |
-10% |
-8% |
-4% |
Slovensko |
114 |
69 |
55 |
42 |
-39% |
-9% |
-24% |
Suomi/Finland |
84 |
51 |
47 |
48 |
-5% |
-13% |
3% |
Sverige |
66 |
28 |
30 |
28 |
-1% |
-11% |
-7% |
United Kingdom |
61 |
30 |
29 |
29 |
-4% |
-8% |
-1% |
UE |
113 |
62 |
56 |
52 |
-17% |
-9% |
-8% |