Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaPer quanto possono essere fatte le registrazioni manuali dei tempi di guida in periodo emergenziale?

Per quanto possono essere fatte le registrazioni manuali dei tempi di guida in periodo emergenziale?

In attesa di ottenere il rilascio o il rinnovo della carta tachigrafica, le registrazioni manuali possono essere fatte soltanto per 15 giorni al massimo o per un periodo più lungo laddove è indispensabile per riportare il veicolo presso la sede aziendale. Ma se le carte vengono spedite e recapitate con ritardo l'autista rischia una sanzione? Ecco la risposta del ministero

-

Niente multe fino a fine emergenza per gli autisti di camion che, in attesa della carta tachigrafica, effettuino registrazioni manuali delle ore di guida e di riposo. Questo principio generale viene ribadito e calato dal ministero dell’Interno nell’attuale contesto pandemico. Più precisamente con circolare n.14463 del 27 dicembre 2021, ha invitato gli organi di polizia a non elevare sanzioni fino al 31 marzo 2022 – data in cui dovrebbe terminare lo stato di emergenza (più volte comunque slittato in avanti) – a quegli autisti di camion che effettuino registrazioni manuali dei tempi di guida e di riposo normalmente registrati dal tachigrafo, in quanto non riescono a fare altrimenti perché sono in attesa del rilascio o del rinnovo delle carte tachigrafiche, spedite e recapitate – come segnalato da Unioncamere allo stesso ministero – con notevole ritardo.

In pratica, i conducenti sprovvisti di carta tachigrafica perché smarrita, sottratta, danneggiata o deteriorata potranno evitare la sanzione esibendo, oltre alle registrazioni manuali, la ricevuta dell’istanza di rilascio o rinnovo della carta presentata entro 7 giorni da uno di questi eventi. Nel caso in cui invece la carta sia scaduta, allora l’istanza da esibire deve essere stata presentata prima dei 15 giorni lavorativi antecedenti la data di scadenza. 

In pratica, quelle registrazioni manuali, effettuate così come previsto dall’art. 35 del Regolamento UE n. 165/2014, di norma sarebbero consentite per un massimo di 15 giorni di calendario oppure per un periodo più lungo laddove si renda necessario riportare il veicolo presso la sede aziendale, adesso possono durare più a lungo visto che la mancanza di disponibilità della carta dipende da ragioni indipendenti dalla volontà dell’autista.

close-link