Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaPiemonte: il Consiglio dei ministri rinvia lo stop ai camion euro5

Piemonte: il Consiglio dei ministri rinvia lo stop ai camion euro5

Il blocco dei veicoli diesel euro5, che sarebbe dovuto entrare in vigore dal prossimo 15 settembre, viene fatto slittare al 1° ottobre 2024. Carlotta Caponi, segretario nazionale FAI, ha accolto con soddisfazione la notizia: «Finalmente è prevalso il buon senso»

-

Il blocco dei veicoli diesel euro5 che sarebbe dovuto partire in Piemonte a partire dal 15 settembre rimane per ora congelato. Una decisione in tal senso è stata adottata dal Consiglio dei Ministri tramite apposito decreto e riferita dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin: «L’obiettivo più importante da raggiungere in fretta era quello di scongiurare il blocco a partire dal 15 di settembre e ci siamo riusciti».

Abbiamo parlato di congelamento, perché dovrebbe partire dal 1° ottobre del 2024. Ma di fatto è un’opportunità offerta ai 76 Comuni del Piemonte, resa obbligatorio soltanto in quelli con più di 30 mila abitanti, dotati di un’adeguata rete di trasporto pubblico locale e laddove si registrino valori inquinanti particolarmente elevati e pericolosi per la salute. Dal 1° ottobre 2025, invece, l’obbligo diventerà generalizzato.

La notizia è stata accolta con soddisfazione da Carlotta Caponi, segretario nazionale della Federazione degli autotrasportatori Italiani (FAI) che fa capo a Conftrasporto-Confcommercio, visto che proprio nei giorni scorsi aveva chiesto il congelamento immediato del blocco, giudicandolo una decisione unilaterale oltreché economicamente insostenibile e frustrante per tutto il comparto dell’autotrasporto, soprattutto alla luce delle difficoltà di attraversamento ai valichi alpini.
«Un’incomprensibile ordinanza della città metropolitana di Torino, quella relativa agli Euro5 – aggiunge Caponi – emanata senza alcun preavviso, quando già i limiti imposti dalla Regione Piemonte sulle emissioni per gli impianti di riscaldamento sono tra i più stringenti in Italia, e che avrebbe creato danni per milioni di euro. Finalmente è prevalso il buon senso». 

Ricordiamo che in Piemonte rimane comunque in vigore il divieto di circolazione dalle 8 alle 19 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dei veicoli dotati di motore diesel Euro 3 ed Euro 4 adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e dei veicoli adibiti al trasporto merci (N1, N2, N3).

close-link