Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaRimborso pedaggi 2024: dal 3 giugno le prenotazioni delle domande

Rimborso pedaggi 2024: dal 3 giugno le prenotazioni delle domande

Ci sono più di 140 milioni di euro da distribuire alle imprese di autotrasporto per rimborsare una percentuale tra il 5 e il 13% dei pedaggi fatturati lo scorso anno. Come in passato, si parte con una fase di prenotazione che dura una settimana e poi, dal 23 giugno, si passa alla fase di invio delle domande e dei documenti. C'è una novità: da quest’anno sono ammessi anche veicoli extra Ue se fanno capo a consorzi o cooperative italiani o comunitari

-

Tramite delibera adottata lo scorso 16 aprile 2025, il Comitato Centrale dell’Albo ha adottato le disposizioni relative alla riduzione dei pedaggi autostradali rispetto ai transiti effettuati nel 2024. Di fatto non ci sono particolari novità rispetto al passato, nel senso che anche in questo caso la domanda va presentata in via telematica, tramite l’applicativo pedaggi del sito dell’Albo. E anche stavolta la procedura è scandita in due tempi. Si parte con la fase di prenotazione, che si attiva alle 9 del 3 giugno 2025 e si chiude alle 14 del 9 giungo 2025.

E poi, seguirà la fase della presentazione della domanda, che contempla anche l’inserimento dati e della firma digitale, che partirà il 23 giugno 2025 per chiudersi alle 14 del 22 luglio 2025, almeno per quanto riguarda firma e invio della domanda, perché per tutto il resto l’inserimento va effettuato e validato dalla piattaforma entro il 21 luglio 2025.

L’unica novità rispetto al passato riguarda l’elenco dei veicoli ammessi a beneficio, che per la prima volta non include soltanto quelli italiani e comunitari muniti di licenza comunitaria, ma anche quelli con targa extra-Ue, se muniti di autorizzazione CEMT o bilaterale extra-UE, facenti capo a cooperative o consorzi italiani o comunitari. In ogni caso, però, i veicoli devono essere di classe ambientale Euro 5, Euro 6 o alimentati con carburanti alternativi.

Per mettere in condizione le aziende di autotrasporto di godere del beneficio sono stati stanziati oltre 140 milioni, da distribuire tramite un sistema di calcolo che assegna percentuali di riduzione (dal 5 al 13% massimo) sia in funzione del fatturato in pedaggi generato dall’impresa, sia rispetto alla classe ecologica dei veicoli utilizzati in autostrada. Tutti elementi sintetizzati in questa tabella

close-link