Le imprese italiane del settore dei trasporti avranno interessanti opportunità in Qatar. La cosa è emersa in un incontro che oggi il viceministro ai Trasporti, Edoardo Rixi, ha avuto con l’ambasciatore italiano a Doha, Paolo Toschi. Rixi ha riferito che «il Qatar a breve metterà a gara numerosi progetti di connettività regionale tra cui la rete ferroviaria ad alta velocità per il trasporto passeggeri che collegherà Doha a Riyad e quella per il trasporto merci che collegherà vari Paesi del Golfo». In più, ha aggiunto il viceministro, altre occasioni potrebbero derivare «dal controllo del traffico aereo alla transizione energetica fino a un innovativo sistema di trasporto su acqua». Insomma, una ambiziosa agenda di sviluppo infrastrutturale che può diventare estremamente interessante per l’imprenditoria italiana del settore.
Dopo l’incontro con l’ambasciatore, il viceministro Rixi si è spostato da Doha a Mumbai, in India, dove parteciperà al Global Maritime Forum 2023, in programma dal 16 al 19 ottobre, in veste di key-note speaker, per affrontare i temi della via del Cotone, dello sviluppo energetico e degli scambi commerciali. Peraltro, si tratta di un momento propizio, visto che lo scorso anno l’interscambio commerciale tra Italia e India ha raggiunto il livello record di circa 15 miliardi di euro e visto che poche settimane fa è stato firmato il memorandum sul Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, utile per rendere l’Italia un hub logistico nel Mediterraneo, aperto alla cooperazione con la portualità di aree ad alto potenziale di crescita, quale appunto quella indiana.