Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaFlussi merci UK-UE: nuovo sistema per tagliare code e burocrazia

Flussi merci UK-UE: nuovo sistema per tagliare code e burocrazia

Un sistema sperimentato da luglio consente di completare le pratiche doganali direttamente in frontiera, riducendo i ritardi e i costi che da quattro anni penalizzano le esportazioni britanniche verso l’Europa

-

Quattro anni dopo la Brexit, gli esportatori britannici devono ancora fare i conti con procedure doganali complesse e tempi di consegna rallentati. I camion diretti verso l’Unione Europea, infatti, sono spesso costretti a deviare verso uffici doganali interni in Inghilterra, accumulando ore – a volte giorni – di attesa, con conseguenze sui costi e sulla competitività delle aziende.

Per rispondere a queste difficoltà, Europa Road, operatore logistico britannico, ha lanciato DAP Flow, un servizio che consente di gestire lo sdoganamento direttamente alla frontiera di Calais. Attivo da luglio, il sistema elimina la necessità di passaggi intermedi e semplifica la gestione degli incoterm DAP (Delivered At Place), nei casi in cui il pagamento delle tasse e delle pratiche doganali è a carico dell’acquirente europeo.

L’innovazione si basa su un’integrazione tecnologica con Eurotunnel – Le Shuttle Freight e con il software proprietario Leonardo. Le informazioni doganali vengono inviate in automatico alle autorità francesi durante la traversata, permettendo uno sdoganamento in tempo reale. Il risultato, sottolinea l’azienda, «è una drastica riduzione dei tempi di transito, l’eliminazione dei moduli di transito e la fine dei pagamenti anticipati dell’IVA».

«Le imprese britanniche subiscono ancora le conseguenze della complessità doganale. Il nostro obiettivo è semplificare e accelerare i flussi», ha spiegato Jack Baxter, direttore generale trasporti di Europa Road. Fondata nel 1966 e con sede a Dartford, Europa Road è oggi il primo operatore britannico a proporre uno sdoganamento DAP direttamente in frontiera. La società gestisce un hub da 27.000 metri quadrati, serve 42 destinazioni europee e realizza ogni anno circa 30.000 attraversamenti della Manica.

close-link