Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaLogistico dell'anno: i vincitori del 2017

Logistico dell’anno: i vincitori del 2017

-

Assegnati anche per quest’anno i titoli di «Logistico dell’Anno», il premio che ormai Assologistica assegna ad aziende o singole personalità che hanno dato un contributo a innovare il settore logistico nazionale. 

Conferita infine anche quest’anno la borsa di studio in memoria di Alvaro Spizzica, che è andata a Laura Maretto per la tesi di laurea «Valutazione di sistemi alternativi di picking su azioni promozionali».
Ecco in dettaglio i premiati con la descrizione dei relativi progetti.

APULIA LOGISTICS – Progetto di ottimizzazione del carico di incendio dei magazzini
La soluzione ideata dall’operatore consente di monitorare on-time il carico d’incendio in ogni singola area di magazzino e di riequilibrarne la magnitudo con spostamenti preventivi di pallet tra le diverse aree di magazzino.

CEMAT – Progetto “Dolce Treno”
Con questo progetto Cemat ha ridotto significativamente le emissioni di CO2, trasportando zucchero in bulk container dalla Francia all’Italia con soluzione intermodale, anziché solo via strada. Ogni treno completo trasporta circa 1.064 ton di zucchero, in media 4 a/r a settimana.

CEVA LOGISTICS ITALIA – Progetto “Talent Program”
Il programma contribuisce allo sviluppo di 4 progetti strategici: Modelli operativi di e-Commerce; Customer care evoluto; Ottimizzazione delle scorte; Revisione dei processi di trasporto in ottica paperless. Parallelamente, CEVA ha stipulato una partnership con l’ITS di Taranto e progettato percorsi formativi. 

CONSORZIO ZAI – INTERPORTO QUADRANTE EUROPA – Progetto “Treno shuttle” tra l’Interporto di Verona e il terminal Fusina
Obiettivo del progetto è creare un servizio ferroviario che catturi traffico, oggi ad appannaggio della strada, tra il porto di Venezia e Verona Quadrante Europa con un nuovo servizio intermodale. La soluzione prevede di vendere il “prodotto di lunga distanza” garantendo il trasporto delle unità di carico tra le regioni balcaniche e/o la penisola greca e il Sud Italia fino al Centro (Germania) e Nord Europa. 

COOP ITALIA, CHEP ITALIA, SORGENTI EMILIANE MODENA e DECO INDUSTRIE – Progetto “Trasporto collaborativo multiplayer”
Questo progetto consente di mettere in sinergia tratte di trasporto in reverse logistics con tratte di consegna dei clienti; crea collaborazioni a vantaggio di tutti gli attori della catena favorendo economie di scala, con un minore impatto ambientale e una maggiore efficienza. 

DB CARGO – Progetto “Rete a carro singolo” 
La società di trasporto ferroviario merci della Deutsche Bahn ha creato in Italia una rete con quattro hub e numerosi centri di trasbordo e raccordi privati; uno dei suoi punti di forza sono i servizi a carro singolo: permettono a imprese che non hanno sufficienti quantitativi per treni completi di sfruttare la logistica ferroviaria per approvvigionamento e distribuzione di merci/prodotti.  

DHL SUPPLY CHAIN ITALY – Progetto “DHL Quicknet” 
È un nuovo portale che consente ai clienti di gestire in autonomia le spedizioni e avere informazioni aggiornate sulla consegna dei prodotti. I punti di forza sono: interattività tra utente e sistema; accesso B2B profilato; accesso B2C grazie all’identificativo univoco della spedizione; multidevice ottimizzato per una navigazione da qualunque dispositivo mobile; accesso ai dati aggiornati in tempo reale e accessibilità al tool 7 giorni su 7, 24 ore su 24. 

FM LOGISTIC- Piattaforma Inventory Viewer
 
Il progetto consiste nell’installare un lettore sul carrello elevatore per realizzare un inventario veloce passando attraverso le corsie; con un tasso di precisione prossimo al 99% e un notevole abbattimento dei tempi di inventario (da 1 minuto a 3 secondi per autista). 

GEFCO ITALIA – Centrale fotovoltaica su tetto a Courgenay (Svizzera) 
Ideazione e costruzione della centrale sono il frutto della cooperazione tra BKW, Energie du Jura e GEFCO. Il magazzino di Courgenay è stato ricoperto da 23.886 pannelli fotovoltaici, che erogano una potenza di 6,7 MWc: è la centrale fotovoltaica su tetto più potente della Svizzera, in grado di produrre 6,7 GWh di elettricità l’anno, pari al consumo annuale di 1.550 famiglie.

GEODIS – SM@RT PAD Project
Il progetto consiste nello sviluppo di un software che permette il dialogo tra addetti a rifornimento e imballaggio e responsabili in regia tramite messaggi scambiati con I-pad che lavorano in rete wireless. Tra i vantaggi: eliminazione dei doppi viaggi, riduzione dei tempi di attesa degli imballatori, guide operative sempre a portata di mano, massimo controllo da parte dei responsabili di regia, comunicazioni immediate tra regia e operatori.

INTERPORTO – CENTRO INGROSSO DI PORDENONE – Nuovo terminal intermodale all’avanguardia per l’Italia
L’interporto di Pordenone sta per attivare il nuovo terminal intermodale con caratteristiche costruttive all’avanguardia: lunghezza binari a 750 metri, binari presa e consegna elettrificati, previsione di una stazione elementare passante, con doppia entrata. 

KUEHNE + NAGEL- Adozione di COBOT con cui gestisce attività di etichettatura e confezionamento per Roche Diabetes Care
L’automazione introdotta presso il sito di Stradella (Pavia), consente di diminuire le operazioni manuali, ridurre le opere monotone e non ergonomiche, aumentare la produttività, migliorando al contempo la qualità (sono 13 milioni/anno di etichette da processare, di cui il 70%, pari a 9,2 milioni/anno ora gestite via COBOT).  

LANNUTTI – Innovativo network europeo per la logistica vetraria
Nel 1963 ha inizio a Cuneo la storia dell’impresa Lannutti nel trasporto merci sfuse, ampliato poi al trasporto vetro in grandi lastre. Negli anni Novanta inizia il processo di internazionalizzazione con l’apertura di filiali all’estero; nel 2017 acquisisce un’azienda in Polonia con circa 300 dipendenti specializzata in servizi di trasporto internazionali, per lo più dedicati al vetro. 

LOGISTICA UNO EUROPE – Progetto di factory logistics per Pasta Lensi
Sempre più integrata a valle del processo logistico, Logistica Uno risale la catena logistica integrandosi ai fine linea produttivi, con progetti in-house e spazi all’interno dei propri magazzini. Quello per Pasta Lensi è un processo di food security su misura per la rintracciabilità di filiera con informazioni relative a lotto di produzione, scadenza, ecc. La nuova soluzione consente di realizzare nuove tipologie di kit di prodotti per clienti GDO di respiro internazionale; la merce, prima di essere caricata in fabbrica, viene “bippata” con lettore bar-code e posizionata su un magazzino virtuale di transito. 

LONATO e MAXI – Innovativa gestione operativa di logistica ferroviaria
Trasporto dello zucchero. L’interconnessione dei dati fra le aziende – il reparto manovra ferroviaria e quello logistico di prodotto – viene garantita con due linee totalmente indipendenti: una in fibra ottica, l’altra satellitare con un apparato di back up automatico che consente di supplire a qualsiasi interruzione di una connessione con il subentro istantaneo dell’altra. 

MERMEC – NOAH, sistema per la misura automatica in movimento dei pallet
NOAH è un sistema installabile sulle baie di carico dei magazzini che, grazie all’impiego di sensori ottici, è in grado di rilevare e misurare i volumi dei bancali in movimento direttamente su transpallet o muletto, senza rallentare i normali flussi di lavoro. Vantaggi: una corretta determinazione di costi e prezzi per la fatturazione, ottimizzazione della composizione dei carichi sui mezzi di trasporto e saturazione degli spazi all’interno dei magazzini automatici.

MITSafetrans – Servizio di sanificazione integrata nella supply chain medicale
Il progetto ha previsto la messa in opera di un laboratorio all’interno del principale hub di transito dell’operatore. Una corretta sanificazione consente di rendere l’apparecchiatura riutilizzabile, ispezionabile e avviabile a smaltimento. Il laboratorio di MIT è stato realizzato secondo criteri normativi e di sicurezza standard per la gestione dei rischi biologici, certificato ISO 13485.

MONDELEZ ITALIA E CONAD DEL TIRRENO – Progetto “Certificazione dei carichi e tecnologia RFId”
Il progetto si basa su processi ottimizzati e sull’utilizzo combinato di vari elementi tecnologici: invio del messaggio EDI Desadv da Mondelez a Conad del Tirreno; inserimento etichette logistiche con tag RFId passivi in fase di allestimento merce; installazione di varchi RFId attivi sulle porte di scarico del CeDi Conad del Tirreno.

NOLPAL –  Progetto “Infinity” per il riutilizzo totale degli imballaggi in legno recuperati come rifiuto
Nel biennio 2015-16 i rifiuti recuperati da imballo in legno da parte di NolPal e dei suoi partner sono stati quasi 5,7 milioni di kg, quelli rigenerati oltre 5,2 milioni di kg; i rifiuti non recuperabili e consegnati a produttori di elementi per pallet hanno raggiunto quota oltre 1 milione di Kg, mentre i pallet rigenerati sono stati quasi 262 mila.

NUMBER1 LOGISTICS GROUP – Progetto “ALL IN”
Il progetto prevede che N1 si sostituisca alle proprie committenti in quasi tutte le fasi del copacking, gestendo tutti gli step relativi al repackaging: design, production, planning ed execution; solo la fase di creativity rimane di responsabilità della committente. Vantaggi: una riduzione dei costi complessivi di gestione, un decremento del livello di scorte di imballi, minori errori sugli ordinativi, vantaggi a livello di cash flow, riduzione dei componenti utilizzati grazie alla standardizzazione e ottimizzazione del processo.

PONY ZERO – Innovativo e sostenibile approccio alla logistica dell’eCommerce 
Pony Zero (PZ) punta a essere il corriere di riferimento per l’e-commerce dal più basso impatto ambientale, contando su software per la gestione della logistica, tecnologie per la guida autonoma e veicoli a zero emissioni (bici tradizionali, tricicli, cargo bike, grandi tricicli, scooter elettrici, auto e van elettrici). Tra le soluzioni software: piattaforma food delivery, piattaforma last mile delivery, piattaforma di fleet management. PZ ha sviluppato dei “micro-container” posizionati su appositi carrelli e collegati a una bici elettrica. 

S.I.LO/Gruppo CFT – Progetto “S.I.LO – Food Service Distribution”
È stato progettato e realizzato un deposito che, oltre a caratterizzarsi per l’alta specializzazione nella conservazione delle merci con ambienti e temperature distinte per singole referenze, replica struttura e funzionalità di un punto vendita; consente inoltre l’evasione degli ordini raccolti sia via web che con canali di vendita tradizionali. 

STEF ITALIA E MONDELEZ ITALIA – Adozione di soluzioni ad elevato contenuto “green”, tra cui l’allestimento a interfalde
Sono diversi progetti che consentono di gestire al meglio impatti economici, sociali e ambientali connessi ai propri processi, prodotti e servizi: le interfalde, supporti in pvc per l’allestimento di sagome destinate ai Ce.Di in ventilazione, hanno sostituito quello tradizionale, su pallet di legno, ottenendo una ottimizzazione del carico e una diminuzione delle rotture.

S.T.I.  – SOCIETA’ TRASPORTI INDUSTRIALI –Progetti di alternanza scuola lavoro con l’ITIS G. Marconi di Verona e di “Aziende scuola e lavoro” promosso dall’Amministrazione Comunale di Nogara (Verona)
Due i progetti: “6 Nel Posto Giusto” per promuovere il dialogo tra imprese locali, istituzioni scolastiche e studenti. Aderendovi STI consente a neo diplomati del territorio di effettuare stage presso le proprie strutture. Il secondo progetto è quello di orientamento per gli alunni allo scopo di aiutarli nella scelta post-diploma. 

TRANSPOREON GROUP – Progetto “Logistics 4.0 Maturity Benchmark Tool” Il tool consiste in un test online per misurare in termini di logistica 4.0 il livello di digitalizzazione di un’azienda. Il livello di sviluppo dell’azienda viene misurato in relazione a otto parametri: grado di sostenibilità, capacità di adattamento, grado di automazione dei processi, grado di digitalizzazione, grado di collaborazione, grado di orientamento al cliente, grado di trasparenza, capacità di utilizzo delle informazioni. Consente di individuare i potenziali di miglioramento e di ottimizzazione dei propri processi e mostra come mantenere la competitività a lungo termine. 

XPO LOGISTICS – Gestione evoluta del parco carrelli
In XPO ogni carrello all’interno del deposito è stato dotato di una sorta di scatola nera che registra ogni azione durante il ciclo di utilizzo e ricarica H24; i dati vengono convogliati a un tool elettronico per il monitoraggio: ore di utilizzo/ricarica e mapping delle fasce orarie di attività; tempi e performance di transito/sollevamento; tracking degli eventi avversi con celere segnalazione automatica alle persone competenti non appena si verifica una collisione. 

Menzioni speciali a:

COLUMBUS LOGISTICS – Percorsi formativi manageriali “LIUC & Columbus Logistics Workshops”

DKV EURO SERVICE – Funzione PREPAID di DKV COCKPIT

ELPE GLOBAL LOGISTIC SERVICES – Innovativa gestione logistica dell’evento Terra Madre Salone del Gusto 2016

i-FAST Automotive Logistics – Progetto “LNG FLEET” LCT

LUIGI COZZA TRASPORTI – Significativo impegno per un trasporto e una logistica sostenibili

KUEHNE + NAGEL- Ridisegno della global supply chain spare parts di Maschio Gaspardo

K.F.I.- Gestione innovativa del processo di resi realizzato per PUPA

NOLPAL e SIBEG – Progetto “circolare” TPM2Sibeg

NOVA SYSTEMS- Soluzione “BeOne” per spedizioni internazionali, dogane, trasporti e logistica

OM STILL – Sistema di ricarica batterie di trazione “E-Charger Pro”

WORLD CAPITAL REAL ESTATE GROUP – Analisi sulla logistica del beverage alcolico pubblicato sul Borsino Immobiliare della Logistica (22a edizione) 

Sono stati inoltre assegnati premi ad personam:

Alla memoria di Gino Marchet – Per lo straordinario impegno profuso nell’elevare il livello culturale della Logistica in Italia

Bruno Aceto – Per il significativo impegno nel modernizzare il comparto della Logistica e del Supply Chain Management

Mario Basso – Per l’importante contributo allo sviluppo di una Logistica immobiliare moderna e di elevato standard

Bartolomeo Giachino – Per l’impegno, la competenza e la passione a favore dello sviluppo della Logistica e dei Trasporti

Maurizio Peruzzi – Per l’importante impegno giornalistico-divulgativo in ambito logistico

Daniele Testi – Per la promozione di una nuova consapevolezza per la sostenibilità sui temi della sostenibilità e il fondamentale contributo allo sviluppo dell’offerta associativa di SOS Logistica, prima Associazione italiana a promuovere la logistica sostenibile come opportunità di crescita e innovazione

Struttura tecnica di missione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Per il significativo contributo alla razionalizzazione e crescita della Logistica e dei Trasporti in Italia.

 

close-link