Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoMaltempo: viabilità difficile in Centro Italia

Maltempo: viabilità difficile in Centro Italia

-

Continua l’impegno della Polizia Stradale nella verifica della percorribilità delle strade nelle regioni d’Italia colpite dal maltempo.

In Abruzzo persistono le precipitazioni ed è molto critica la viabilità in provincia di Teramo, dove in mattinata si sono registrate delle scosse di terremoto. La Polizia di Stato invita a mantenersi aggiornati sulle condizioni meteorologiche e di transitabilità delle strade prima di mettersi in viaggio.

Intanto, continua a nevicare intensamente sulla A24 dove vige il divieto temporaneo di circolazione per i mezzi sopra le 7,5 ton tra Tornimparte e Teramo. Risultano chiusi in uscita i caselli di Assergi e Colledara per impraticabilità della viabilità esterna causa neve.
Sulla A25, a causa dell’esondazione del fiume Pescara, è stato chiuso il tratto tra Villanova e Chieti in direzione Roma mentre risulta chiuso in uscita il casello di Pescina per impraticabilità della viabilità esterna causa neve.

Le strade chiuse per neve sono la SS5 Tiburtina tra i km 135-158, la SS80 tra i km 14-57 e la SS696 tra i km 0-13 (località Campo Felice); la SS260 è bloccata all’altezza del km 27 (in riapertura a breve), la SS81 è bloccata al km 54.

Nelle Marche è chiusa per neve la SS 4 Salaria tra i km 145-151, la SS77 tra i km 40-70, la SS 78 tra i km 21-36 e la SS81 tra i km 6-12.
In Umbria, risulta chiusa per neve la S.S. 77 dal km 16 al km 25, la SS 685 al km 34 senso unico alternato per caduta masso a seguito del sisma odierno.

LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI NELLE REGIONI: MARCHE – ABRUZZO – MOLISE – PUGLIA.
La Prefettura dell’Aquila ha adottato l’ordinanza di divieto di circolazione per i mezzi superiori alle 7.5 ton in tutto il territorio della provincia, escluse le tratte autostradali, fino a cessate esigenze.
Le difficoltà alla circolazione lungo la SS16 Adriatica hanno imposto l’adozione da parte delle prefetture abruzzesi (Teramo, Pescara, Chieti) delle ordinanze di divieto alla circolazione per i mezzi superiori alle 7.5 ton in entrambi i sensi di marcia, fino alle ore 24.00 del 19 gennaio 2017.Sono esclusi dal divieto i mezzi di soccorso, delle forze armate e di polizia, quelli adibiti adibii a pubblica utilità od al trasporto pubblico.
In Molise, in provincia di Campobasso, permangono regolazioni del traffico con fermo dei mezzi pesanti sulla SS16 al km 545 (bivio Campo Marino) e sulla SS87 al km 217 (Termoli) per i mezzi in direzione Nord.
In Puglia, persiste l’ordinanza della prefettura di Taranto che dispone l’obbligo per gli autoveicoli di circolare sulla SS7 e sulla SS100, solo se muniti di  pneumatici da neve montati o catene da neve a bordo. Analoga limitazione persiste sulla SP (ex SS) 580, SP 23, 1, 2, 5, 6, 7, 8, 15, 16 e 19 interi tratti. Permane, inoltre, l’interdizione alla circolazione per tutti i veicoli, relativamente alle strade provinciali riconducibili ai comuni di Laterza, Ginosa, Castellaneta (SP 4, 17, 18, 20, 21, 22).

Informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, App iCCISS per iPhone, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle reti Radio-Rai e sul Televideo Rai.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile consultare il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas, utilizzare la App VAI disponibile per Apple e Android (su Apple store e Google play) e sul sito www.stradeanas.it.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck.

(foto di repertorio)

close-link