Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaNasce un nuovo social network dedicato agli autotrasportatori

Nasce un nuovo social network dedicato agli autotrasportatori

-

L’obiettivo è ambizioso: sviluppare un social network dedicato all’autotrasporto che presti attenzione unicamente alle esigenze di conducenti e trasportatori. L’idea è stata lanciata da LaneAxis, azienda americana di gestione del trasporto merci, attiva da 6 anni mediante una piattaforma decentralizzata SaaS (Software as a service), che consente cioè agli utenti di connettersi tramite Internet ad applicazioni basate sul cloud.

La chiave per costruire questa comunità logistica globale dei trasportatori (Driver Social Community) è lo sviluppo di LaneAxis Driver Social Network (DSN). Parliamo quindi di un’app simile a quella di Facebook o Twitter, si avvarrà però della tecnologia blockchain, con cui è possibile condividere risorse informatiche per accedere a un database virtuale utile a tutti gli utenti del sistema, mediante la spesa di moneta virtuale. In pratica all’interno di questa piattaforma è possibile scambiare informazioni e dati, ma è anche possibile utilizzare degli strumenti di pagamento particolari (simili, tanto per interderci, ai Bitcoin).

La piattaforma LaneAxis si focalizzerà tuttavia solo sulle esigenze dei conducenti– a differenza dei sistemi che hanno come target le società – creando così un “effetto social network”, con conseguente adozione in massa della piattaforma in tutto il settore. Questo permetterà di adottare a livello industriale protocolli che consentiranno agli utenti di verificare il track delle spedizioni e tracciare obiettivi critici lungo tutta la catena di fornituraeliminando i costosi intermediari.

«In definitiva lo scopo di Driver Social Community – spiega Rick Burnett, CEO e fondatore di LaneAxis – è quello di costruire rapidamente una grande rete di conducenti, in modo che gli spedizionieri aumentino rapidamente le imprese di trasporti che si aggiungeranno alla loro rete. L’app sarà facile da usare e ricca di vantaggi che gli autisti condivideranno volentieri. Il DSN è il luogo in cui i camionisti si collegheranno per il trasporto merci, per gli sconti e il divertimento».

Parlando di numeri, LaneAxis ambisce all’iscrizione di oltre 4 milioni di driver, con accesso a più di 2 milioni di carichi al giorno. Il vero valore starà nel collegare la comunità di spedizionieri direttamente con la massiccia comunità di conducenti, specie le piccole compagnie indipendenti con sei camion o meno. «Caricatori e conducenti finiranno per integrarsi in un ecosistema di trasporto virtuale – aggiunge Burnett – confrontandosi direttamente tra loro, beneficiandone reciprocamente e non avendo mai nessun motivo di utilizzare un’altra piattaforma di autotrasporti. Questa sarà la prima vera comunità di trasporto globale nel settore».

I camionisti potranno inoltre avvalersi di Token Axis (monete virtuali distribuite dalla società – NdR) per ricevere sconti su cibo, carburante e gomme, ottenere notizie sul traffico in tempo reale o sulle condizioni meteorologiche e godere di altre funzionalità progettate esclusivamente a vantaggio dei guidatori. La conoscenza in tempo reale di driver, carichi, consegne e punti di raccolta si troverà nel ‘libro mastro’ decentralizzato della blockchain. Le monete virtuali della piattaforma aumenteranno di valore organicamente quanti più utilizzatori acquisteranno sulla piattaforma. L’utilizzo genererà a sua volta enormi quantità di dati condivisi.

In questo modo l’app LaneAxis non solo fornirà tutti i più moderni strumenti tecnologici di cui l’industria del trasporto merci ha bisogno per funzionare in modo efficiente, ma coinvolgerà anche i conducenti, isolati e spesso lontani da casa per settimane, collegandoli con i colleghi e con tutte le altre figure coinvolte nella catena logistica.

Il primo livello della vendita pubblica inizierà il 21 settembre prossimo. La prevendita dei token è disponibile con un bonus per attirare più acquirenti.

close-link