Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoNuovo battesimo della Cruise Roma di Grimaldi: più posto per i veicoli merci, minori emissioni in porto

Nuovo battesimo della Cruise Roma di Grimaldi: più posto per i veicoli merci, minori emissioni in porto

-

Il porto di Civitavecchia ha tenuto a battesimo la“nuova” Cruise Roma del Gruppo Grimaldi, la prima nave del Mediterraneo con zero emissioni in porto. Viene definita “nuova” perché è fresca di un lavoro di allungamento e di restyling avvenuto presso il cantiere Fincantieri di Palermo, consistente nell’inserimento di un troncone di 29 metri grazie al quale il cruise ferry raggiunge i 254 metri e una stazza lorda di circa 63.000 tonnellate. Il ponte auto di 3.000 madesso ha una capacità di 271 automobili, mentre più di 3.700 metri lineari sono destinati a circa 210 mezzi pesanti. Tutti volumi che saranno sfruttati sulla linea Civitavecchia-PortoTorres-Barcellona

Ma ovviamente la Cruise Roma non è solo merci. A bordo può ospitare anche 3.500 passeggeri, ai quali offre 499 cabine (per un totale di 1.994 posti letto), 600 comode poltrone reclinabili e 850 posti (280 in più rispetto a prima) in tre ristoranti.

Lo sguardo all’ambiente della Cruise Roma è stato rivolto soprattutto ai quattro nuovi scrubber per la depurazione dei gas di scarico che consentono di abbattere le emissioni di zolfo fino allo 0,1% in massa (cinque volte meglio di quanto prescrive la normativa dell’IMO che entrerà in vigore nel gennaio 2020) e di ridurre il particolato dell’80%. È stato inoltre installato un impianto di megabatterie a litio della capacità di oltre 5 MWh per alimentare la nave durante le soste nei porti senza la necessitàdi mettere in funzione i diesel-generatori.

E proprio su questo aspetto pone l’accento Emanuele Grimaldi, armatore e Amministratore Delegato dell’omonimo Gruppo, sottolineando come «la ‘nuova’ Cruise Roma rappresenta in modo tangibile, da un lato, la nostra continua ricerca dell’eccellenza e, dall’altro, il nostro impegno per una mobilità sempre più sostenibile».

All’evento, oltre all’AD Grimaldi, hanno partecipato Mercé Conesa i Pagès, Presidente dell’Autorità Portuale diBarcellona,ErnestoTedesco, Sindaco di Civitavecchia, Vincenzo Leone, Comandante della Direzione Marittima del Lazio, Francesco Maria di Majo, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Mauro Coletta, Direttore Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

close-link