131.636.373,35 euro. È questa la somma che il presidente del Comitato Centrale ha destinato per la riduzione compensata dei pedaggi autostradali pagati dalle imprese di autotrasporto nel corso del 2016. Di conseguenza, tenuto conto di questa disponibilità e delle domande presentate lo scorso luglio dalle imprese, adesso diventa possibile rideterminare in modo definitivo quelle percentuali stabilite in modo teorico con una precedente deliberazione del Comitato (la numero 5 del 22 giugno 2017) e individuare quindi quelle che saranno effettivamente girate agli autotrasportatori. Ecco quindi il prospetto conclusivo che ovviamente tiene conto delle classi di fatturato delle aziende e della classe di inquinamento (euro) del veicolo.
Fatturato (in Euro) |
Classe veicolo |
Percentuale di riduzione teorica |
Percentuale di riduzione effettiva |
200.000-400.000 |
Euro V o superiore |
4% |
3,1117 |
200.000-400.000 |
Euro IV |
3% |
2,3338 |
200.000-400.000 |
Euro III |
2% |
1,5559 |
400.001-1.200.000 |
Euro V o superiore |
6% |
4,6676 |
400.001-1.200.000 |
Euro IV |
5% |
3,8897 |
400.001-1.200.000 |
Euro III |
4% |
3,1117 |
1.200.001-2.500.000 |
Euro V o superiore |
8% |
6,2235 |
1.200.001-2.500.000 |
Euro IV |
7% |
5,4455 |
1.200.001-2.500.000 |
Euro III |
6% |
4,6676 |
2.500.001-5.000.000 |
Euro V o superiore |
10% |
7,7793 |
2.500.001-5.000.000 |
Euro IV |
9% |
7,0014 |
2.500.001-5.000.000 |
Euro III |
7% |
5,4455 |
Oltre 5.000.000 |
Euro V o superiore |
13% |
10,1131 |
Oltre 5.000.000 |
Euro IV |
11% |
8,5572 |
Oltre 5.000.000 |
Euro III |
9% |
7,0014 |