Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoSicurezza alla guida e allo scarico: Levissima apre la fabbrica agli autisti e alle loro famiglie

Sicurezza alla guida e allo scarico: Levissima apre la fabbrica agli autisti e alle loro famiglie

-

La cultura della sicurezza in fabbrica e alla guida degli automezzi protagonista alla Sanpellegrino. L’azienda si è fatta promotrice di un incontro, in collaborazione con il Gruppo Maganetti, presso lo stabilimento produttivo dell’acqua Levissima (marchio controllato) di Cepina Valdisotto. L’iniziativa, che nasce dalla grande attenzione dedicata da Sanpellegrino al miglioramento continuo della sicurezza nei propri siti produttivi e alla salute dei lavoratori, si proponeva di condividere con i dipendenti che lavorano nell’area della supply chain e gli autisti dei principali partner logistici le regole fondamentali per le operazioni di carico e scarico degli automezzi

Sabato 21 settembre dipendenti e autotrasportatori hanno così potuto accedere allo stabilimento in provincia di Sondrio per guardare il processo produttivo e vedersi illustrate le regole da osservare nelle operazioni di carico e scarico, attraverso una sessione di “realtà virtuale”. L’invito è stato esteso anche a famiglie e figli, che hanno avuto l’opportunità di partecipare a una sessione di educazione stradale

Sanpellegrino esprime la propria anima “green” anche attraverso altri progetti ecosostenibili, sviluppati in partnership con il Gruppo Maganetti e con Koinè, come quello per il trasporto dell’acqua minerale su mezzi alimentati a LNG, l’ormai noto gas naturale liquefatto che consente di ridurre fino al 15% le emissioni di anidride carbonica, rispetto a un motore diesel di pari potenza. Dal 2017, Sanpellegrino e il Gruppo Maganetti hanno integrato 46 nuovi mezzi LNG nella flotta che si occupa del trasporto dell’acqua minerale Levissima in Lombardia e in Veneto. Anche la flotta Koinè, utilizzata per il trasporto della minerale S.Pellegrino dallo stabilimento bergamasco di Ruspino all’hub di Madone, è costituita al 100% da veicoli alimentati con questo innovativo carburante.

Il Gruppo si sta inoltre impegnando a salvaguardare le risorse idriche per renderle disponibili per le generazioni future. La riduzione e il riutilizzo dell’acqua nei processi produttivi ha permesso nel 2018 di risparmiare 83 milioni di litri, arrivando a utilizzarne 1,70 per litro imbottigliato incluso. Un trend seguito anche da Levissima che, negli ultimi 10 anni, ha risparmiato quasi 455 milioni di litri, passando da 1,99 litri per litro imbottigliato nel 2008 a 1,52 litri nel 2018. Anche la performance energetica è in costante miglioramento: dal 2011 tutti gli stabilimenti utilizzano il 100% di energia elettricaacquistata da fonti rinnovabili, mentre le emissioni di CO2 sono diminuite del 50% negli ultimi 7 anni.

La sostenibilità è anche l’obiettivo del progetto che sta ridisegnando tutti gli spazi della fabbrica di Cepina, per rendere il sito più moderno, competitivo e adeguato al miglioramento ambientale.  Alcune aree dello stabilimento sono diventate un luogo aperto a progetti di protezione ambientale e ospitano stabilmente i ricercatori del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Milano, che da anni collabora con Levissima per la mappatura dello stato di salute dei ghiacciai alpini. Altri spazi mostrano ai visitatori le ricchezze del territorio, a partire dall’offerta naturalistica e turistica del Parco Nazionale dello Stelvio. Infine, un percorso aperto al pubblico consentirà ai turisti di Bormio e Cepina di scoprire la purezza dell’acqua Levissima, dove nasce e quanto è importante conservare l’ecosistema che la genera.

close-link