Dal prossimo 1 aprile la Slovenia eliminerà i caselli introducendo una nuova forma di pedaggio elettronico (e-toll) per i veicoli di massa superiore le 3,5 tonnellate e da tale data cesseranno le attuali modalità di pagamento: sia in contante, sia attraverso le carte Dars e i box ABC.
Secondo lo stato sloveno, l’attuale sistema di pedaggio è obsoleto, mentre l’e-toll renderà il viaggio di conducenti di bus e truck più veloce, sicuro, comodo e sostenibile. Tra i vantaggi per la Slovenia c’è pure quello di individuare più rapidamente quelli che disertano il pagamento del pedaggio, i veicoli con dati falsi registrati sull’unità DarsGo come matricola non valida o numero sbagliato di assi, oppure veicoli con piano di pagamento pre-pagato con credito esaurito.
Il sistema e-toll è attualmente in via di implementazione per tutti i veicoli il cui peso massimo consentito superi le 3,5 tonnellate, tra cui camion, autobus, grandi camper, veicoli a rimorchio.
I mezzi esentati dal pagamento del pedaggio sono quelli adibiti a:
• trasporto con veicoli prioritari, veicoli di scorta e veicoli sotto scorta;
• trasporto di veicoli militari dell’Esercito della Slovenia;
• trasporto con veicoli militari stranieri a scopo di difesa del paese, per forze di pace internazionali, e per altre operazioni a scopo di difesa e sicurezza, a patto che siano determinate su base di trattati internazionali;
• trasporto di veicoli per operazioni di supporto umanitario in situazioni di pace o di guerra, dovute a disastri naturali o di altro tipo, o per conflitti armati;
• trasporti con veicoli dell’operatore della strada a pedaggio per effettuare operazioni di manutenzione per strade o operazioni di pedaggio.
Sull’intera rete di autostrade slovena sono stati installati 125 ponti di pedaggio dotati di trasmittenti a micro-onde che individuano le unità DarsGo presenti sui veicoli. Quando una trasmittente individua un’unità, questa trasmette i dati del veicolo e calcola il pedaggio in base al tragitto percorsa. La comunicazione tra i ponti e le unità DarsGo serve da base per il calcolo del pedaggio per ogni sezione. L’importo dell’intero pedaggio – calcolato in base a lunghezza e caratteristiche del veicolo, come numero di assi e classe di emissione euro – sarà poi automaticamente addebitato in base della distanza percorsa.
Le Categorie di pedaggio:
R3 – prima categoria di pedaggio: Veicoli a motore che hanno due o tre assi il cui peso massimo concesso supera i 3.500 kg, e gruppi di veicoli a motore che hanno due o tre assi il cui peso massimo concesso supera i 3.500 kg.
R4 – seconda categoria di pedaggio: Veicoli a motore che hanno più di tre assi il cui peso massimo concesso supera i 3.500 kg, e gruppi di veicoli a motore che hanno più di tre assi il cui peso massimo concesso supera i 3.500 kg.
Per continuare a utilizzare le strade a pedaggio, dal 1 aprile prossimo occorrerà quindi necessariamente disporre di una nuova unità di pagamento e-toll sul veicolo con cui corrispondere il pagamento del pedaggio.
Maggiori informazioni sul sito Dars.
Potrebbe interessarti anche:
Pedaggio in Slovenia: dal 1 aprile senza barriere