Sommacampagna (VR) conta una nuova stazione di distribuzione di gas naturale liquefatto e compresso di proprietà della Dalla Bernardina F.lli, azienda specializzata nel commercio di prodotti petroliferi e già proprietaria di altri nove punti di rifornimento nella provincia veronese (Caselle, Castermano, Lugagnano, San Giovanni Lupatoto, Verona).
L’impianto, a bandiera DB Fuel, distribuisce tutti i principali tipi di carburanti, con tre multi dispenser doppi in modalità self service per le auto, due ad alta portata per il gasolio pesante, due doppi per il metano compresso e uno doppio per il GPL, e molto presto si potrà anche ricaricare le auto elettriche.
La stazione, che si sviluppa su una superficie di 13.700 mq, è sita a soli 400 metri dal casello autostradale A4 di Sommacampagna e a 5 km dall’intersezione con la A22 del Brennero, servendo così un’area ad altissima percorrenza, che connette il Nord Italia sia il tutto il territorio nazionale sia con i principali paesi europei. Il serbatoio che rifornisce la stazione ha una capienza di 80.000 litri ed erogatori che possono rifornire due pesanti stradali contemporaneamente.
L’inaugurazione, avvenuta lo scorso 1 giugno, è stata l’occasione per parlare dei possibili impieghi del gas naturale e a un trasporto ecosostenibile, inteso sia come necessità sia come opportunità, nel corso del convegno “Metano naturalmente potente” dove Iveco ha illustrato la propria visione, frutto dell’esperienza più che ventennale nel campo dei veicoli ad alimentazione alternativa. Massimo Santori – Relazioni Istituzionali di CNH industrial – ha spiegato nel suo intervento come: «La tecnologia che impiega carburanti puliti come il gas naturale o il biometano – per il quale la nostra intera gamma di mezzi è già predisposta – costituisce la soluzione più matura e immediatamente praticabile per affrontare in modo concreto la transizione energetica e per realizzare un trasporto sostenibile, sia sul piano ambientale sia su quello economico, anche sulle direttrici soggette a specifici vincoli di traffico come, per esempio, il Brennero e gli itinerari alpini. Lo sviluppo della rete infrastrutturale di erogazione del LNG sugli assi transalpini rende finalmente possibile l’attraversamento delle Alpi con mezzi ecologici e silenziosi».