Con circolare n. 14/E, del 6 luglio scorso, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per l’applicazione degli studi di settore e dei parametri al periodo d’imposta 2017, ultimo periodo di vigenza di questo strumento, in quanto dal 2018, scattano gli indici sintetici di affidabilità ISA.
Per lo studio di settore dell’autotrasporto merci (WG68U), l’Agenzia ha introdotto una importante novità per gli autotrasportatori che per i rifornimenti usano carburante stoccato nelle cisternette o acquisito tramite consorzi o gruppi d’acquisto. Secondo l’Agenzia questi operatori rischiano la mancanza di coerenza con l’indicatore «costo per litro di benzina o gasolio consumato durante il periodo d’imposta», in relazione a valori maggiori di 0 e inferiori alla soglia minima, poiché acquistano il carburante a prezzi più bassi rispetto alla rete.
Per evitare tali problemi, nel modello WG68U l’Agenzia ha introdotto il rigo «Utilizzo prevalente di carburante acquisito da cisterne interne all’impresa e/o tramite consorzi/gruppi d’acquisto (litri di carburante utilizzato maggiori del 50% del totale utilizzato nel periodo d’imposta)», grazie al quale il contribuente, barrando la relativa casella, può segnalare questo tipo di utilizzo prevalente, evitando così l’applicazione dell’indicatore prima citato per valori inferiori alla soglia minima.
L’Agenzia ha inoltre introdotto un importante correttivo per le imprese di autotrasporto in contabilità semplificata che, nel periodo d’imposta 2017, hanno optato per il cosiddetto regime del “registrato” (previsto dall’art. 18, comma 5 del D.P.R 600/1973). Per queste imprese, è prevista la possibilità di annotare le fatture emesse entro il trimestre solare successivo a quello di emissione (prevista, per le imprese di autotrasporto, dall’art. 74, comma 4) e ciò comporta che potrebbero risultare non congrue nel periodo d’imposta 2017 che rappresenta l’anno di “passaggio” dal regime di competenza a quello di cassa.
Per queste ipotesi l’Agenzia suggerisce di segnalare l’anomalia nel campo “Note aggiuntive” di Gerico 2018, consentendo così agli Uffici di effettuare le valutazioni del caso