Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaSULPiTER: il progetto sulla logistica urbana sostenibile presentato a Bologna

SULPiTER: il progetto sulla logistica urbana sostenibile presentato a Bologna

-

Partito a giugno 2016 con un budget di quasi 2,5 milioni di euro, il progetto SULPiTER – acronimo di Pianificazione sostenibile della logistica urbana per il miglioramento del trasporto merci regionale – dà appuntamento a Bologna (dal 13 al 15 maggio 2019) con l’evento finale.

La sfida era quella di approcciare in un’ottica transnazionale i temi e i problemi comuni delle città europee partecipanti al progetto (Bologna, Brescia, Budapest, Maribor, Poznan, Rijeka e Stoccarda) per adottare piani urbani della logistica sostenibile (SULPs) considerando l’aumento sia dell’intensità e la frammentazione del flusso del trasporto merci, sia del traffico nei nodi logistici e multimodali oltre al rapporto conflittuale tra la mobilità dei passeggeri e delle merci.

 L’evento finale di Bologna sarà articolato in tre giornate: lunedì 13 maggio, nella sede della Città metropolitana in via Zamboni, si incontrerà il comitato scientifico che, alla presenza di esperti europei, illustrerà i risultati raggiunti dal partenariato transnazionali; martedì 14, al Zanhotel Europa in via Boldrini, saranno organizzate due tavole rotonde: la prima per mettere in evidenza il punto di vista degli attori politici sulle Functional Urban Areas al termine del progetto; la seconda sulla cooperazione internazionale per capire i bisogni e definire una pianificazione sostenibile; mercoledì 15 maggio, ancora nella sede della Città metropolitana, si svolgerà l’ultimo incontro di progetto.

Nell’ambito di SULPiTER, che ha preso in esame la logistica e il trasporto delle città coinvolte, Unioncamere del Veneto ha identificato le migliori pratiche internazionali nel campo della distribuzione urbana delle merci. Tra le attività svolte, Unioncamere Veneto ha coordinato la redazione di un studio internazionale (scaricabile) che compara l’impatto delle politiche e delle problematiche di city logistics nelle città partner utilizzate come casi studio. L’analisi documenta quantitativamente gli impatti delle scelte assunte e fornisce una comparazione complessiva identificando punti di forza e debolezza.

La metodologia sviluppata in SULPiTER, pur evidenziando peculiarità per ciascun caso specifico, mostra forti analogie transnazionali evidenziate dallo studio comparato. Tra queste le problematiche relative alla disponibilità di zone per l’interscambio merci, di aree di carico/scarico o l’esigenza di un quadro normativo chiaro che derivi da un’analisi dettagliata delle esigenze del territorio. L’identificazione di criteri transnazionali e problematiche condivise getta le basi per implementare politiche mirate alla soluzione dei problemi e l’ottimizzazione complessiva della distribuzione delle merci in ambito urbano.

 

close-link