Esiste una normativa comunitaria sui tempi di guida e di riposo. Un’altra che obbliga le aziende a formare adeguatamente i propri autisti su tali disposizioni. Un’altra ancora che fissa limiti rispetto all’orario di lavoro. E poi esistono le norme di recepimento di questo “monte” legislativo. La più recente stabilisce proprio durata e programmi dei corsi sul tachigrafo. Ma chi è responsabile quando si violano tali disposizioni? Quando scatta e quando si spezza la corresponsabilità aziendale? Con quali strumenti ci si può mettere al riparo? Dare una risposta a queste domande può aiutare a capire e a evitare eventuali sanzioni. È quanto faranno Paolo Moggi, responsabile Qualità, Sicurezza, Ambiente e Formazione Federservice e Lorenzo Ottolina, responsabile Commerciale VDO Tachigrafi e Telematica in occasione del workshop, presente nel calendario di eventi del prossimo Transpotec Logitec, dal titolo «Corresponsabilità aziendale e obblighi formativi sul tachigrafo». Il workshop, durante il quale verranno approfonditi temi come l’aggiornamento normativo sulla responsabilità delle aziende, la formazione in materia di periodi di guida e riposo, la criticità nell’uso del tachigrafo, gli strumenti per il controllo degli autisti e le novità sul tachigrafo, avrà luogo giovedì 23 febbraio, alle ore 12:30, presso la Workshop Lounge (pad.10-stand E3.1) e ripetuto venerdì 24 febbraio, alle ore 14:30, presso lo Stand (pad.9-stand C17.11).
La partecipazione al workshop è gratuita, fino a esaurimento posti, previa iscrizione da effettuarsi a mezzo e-mail, a: qualita@gruppofedertrasporti.it. Per informazioni e accrediti: Ufficio Qualità Sicurezza Ambiente, tel. 051 7093883.
In allegato Programma
Allegati
per leggere e scaricare il programma del workshop, clicca qui.