Sabato 23 febbraio, in occasione del Transpotec Logitec di Verona, sarà presentata “Guidiamo Sicuro”, la nuova campagna proposta dal MIT attraverso l’Albo degli Autotrasportatori, in collaborazione con RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti. Il progetto avrà una durata di 24 mesi e coinvolgerà 4260 autisti. L’investimento è di 5 milioni di euro.
All’interno dello spazio espositivo della fiera, inoltre, sarà possibile dilettarsi con un simulatore di guida, esperendo così cosa significa essere un autista 4.0.
Sono due le finalità principali: da una parte, far acquisire agli autotrasportatori le competenze necessarie per una guida più sicura in strada. Questo sarà permesso grazie alla creazione di una piattaforma elearning, che permetterà di monitorare l’attività degli autisti coinvolti; dall’altra ridurre l’emissione di CO2, migliorando la sostenibilità ambientale, obiettivo possibile grazie all’utilizzo di tecniche di guida più efficienti che permettono un minor consumo del carburante.
Non ultimo, il programma punta a formare dei professionisti dell’autotrasporto, così da avere su strada una nuova generazione di autisti preparati, sicuri ed attenti all’impatto ambientale.
Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e ai trasporti, afferma: «Ecosostenibilità e sicurezza sono due pilastri della politica nel Ministero perché significano anche il futuro del settore dell’autotrasporto, che riteniamo fondamentale per il Paese. Il mondo dei trasporti sta cambiando velocemente e vogliamo sostenere le imprese nelle azioni che consentano il rispetto dalle nuove direttive europee. Insieme all’Albo stiano collaborando per sviluppare corsi e formare i giovani a questa professione, creando una generazione di autisti consapevole del ruolo importante che loro hanno nella catena logistica del nostro Paese, ma anche nel rispetto ambientale e della sicurezza in strada».