Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneTrieste, al via il 26 settembre il Corso di Alta Formazione in Logistics Management

Trieste, al via il 26 settembre il Corso di Alta Formazione in Logistics Management

Un percorso di 110 ore organizzato dall’Università di Trieste con il Gruppo Federtrasporti (main partner) e Uomini e Trasporti (media partner). Lezioni ibride, formula weekend e un’adesione che conferma la centralità della logistica per l’economia locale e nazionale

-

Il prossimo 26 settembre segnerà l’avvio ufficiale del Corso di Alta Formazione «Logistics Management: Diritto, Finanza e Gestione Aziendale», promosso dall’Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Gruppo Federtrasporti (main partner) e Uomini e Trasporti (media partner). Un percorso di 110 ore, strutturato in modalità ibrida – sia in presenza che online – e con formula weekend per favorire l’accesso anche agli operatori già attivi nel settore.

Questa prima edizione sta registrando un forte interesse: oltre il 50% degli iscritti proviene dal mondo della logistica e dei trasporti, con professionisti desiderosi di consolidare e aggiornare le proprie competenze.

Soddisfatto il direttore del corso, Massimo Campailla, docente di Diritto della navigazione e dei trasporti: «Il numero e la qualità delle adesioni ci hanno confermato quanto questo progetto risponda a un bisogno reale del territorio di aggiornamento e qualificazione professionale. Oltre la metà dei partecipanti proviene direttamente dal settore della logistica e dei trasporti: operatori che hanno deciso di investire sul proprio aggiornamento. È un segnale importante, perché la formazione continua si rivela sempre più uno strumento strategico di crescita, non solo per i singoli professionisti ma per l’intero tessuto economico».

Campailla sottolinea anche la naturale sinergia tra Trieste e la logistica: «Questo successo è reso possibile dalla sinergia naturale tra Trieste e la logistica. La città è da sempre un porto commerciale di rilevanza internazionale e rappresenta un crocevia essenziale nei traffici fra l’Europa centrale e orientale e l’Asia. Le aziende qui hanno la logistica nel proprio DNA e non guardano alla formazione come un costo, ma come a un investimento sulla propria competitività. In questo senso, il corso non è solo un ambizioso progetto dell’Università di Trieste, ma un tassello di un ecosistema più ampio che vede università, imprese e istituzioni lavorare insieme per la crescita del territorio. Guardiamo già con entusiasmo a una seconda edizione, per proseguire con convinzione nel percorso di formazione e crescita territoriale».

L’avvio del corso presso l’ateneo triestino rappresenta un unicum nel panorama nazionale e si inserisce in un contesto in forte evoluzione: lo scalo portuale, sempre più hub intermodale europeo, guarda a nuovi collegamenti ferroviari, investimenti infrastrutturali e strategie orientate alla sostenibilità.

La risposta dei corsisti – molti dei quali portano in aula esperienze dirette e quotidiane nel settore – conferma il ruolo centrale di Trieste come laboratorio privilegiato per lo sviluppo di competenze avanzate.

In questo scenario, il nuovo corso non è soltanto un’occasione di formazione, ma un segnale chiaro: il futuro della logistica passa anche da Trieste.

close-link