Postumi da Brexit. Com’era facile prevedere ogni giorno che passa aumentano le informazioni relative a come vanno gestiti i trasporti dall’Europa verso il Regno Unito e viceversa.
Limiti di cabotaggio
Abbiamo già chiarito che le operazioni di cabotaggio possibili saranno due, da effettuare in un arco temporale di sette giorni (che partono nel momento in cui è stata caricata la merce nel Regno Unito). Per quanto riguarda invece i trasportatori britannici dobbiamo meglio spiegare che i due trasporti di cabotaggio in realtà sono variamente articolati, perché uno si può effettuare nel paese europeo in cui è stata scaricata la merce nell’ambito ovviamente di un trasporto internazionale, la seconda è quella che può svolgersi partendo da un Paese europeo per proseguire alla volta del Regno Unito, con un criterio molto simile a quello adottato rispetto alla Svizzera.
Carta di identità e permessi di guida
Altra cosa da chiarire è che, contrariamente a quanto avevamo scritto in precedenza, la carta di identità del conducente sarà riconosciuta valida fino al 1° ottobre 2021 e quindi fino a quel momento non sarà necessario il passaporto, così come, almeno per ora, non viene richiesto il permesso di guida internazionale.
Controlli, documenti, test anti-Covid
Infine, ricordiamo che:
– nel Regno Unito, vi sono strutture doganali di frontiera interna – IBF – dove vengono effettuati i controlli sui documenti doganali, lontano dai porti. I vettori possono iniziare e terminare i viaggi presso tali dogane interne, in particolare per i movimenti di transito comune (CTC), Carnet ATA, Carnet TIR;
– nel Kent dal 1° gennaio 2021 è in vigore per sei mesi un divieto di parcheggio per i mezzi pesanti, ma non si applica ai conducenti che effettuano brevi pause di 45 minuti presso aree industriali o in piazzole di sosta. Inoltre, per il trasporto di merci dall’Inghilterra alla Francia, l’autista del camion deve essere in possesso di un risultato negativo del test risalente a meno di 72 ore e, per tutti i veicoli superiori alle 7,5 ton, deve avere un permesso di accesso al Kent (KAP) per viaggiare dal porto di Dover o dall’Eurotunnel verso l’UE. Tale permesso facilita la gestione del traffico confermando che i conducenti hanno i documenti richiesti per i controlli all’importazione nell’UE. Ogni permesso è valido per 24 ore. Se l’autista entra nella rete stradale del Kent senza un permesso di accesso o se fa false dichiarazioni mentre si reca al porto di Dover o all’Eurotunnel, può essere arrestato e soggetto a una sanzione. una multa fino a 300 sterline;
– il governo inglese ha creato una sezione del proprio sito in cui è possibile trovare ogni informazione di interesse per gli autotrasportatori. Il sito peraltro è scritto in otto lingue (russo, gaelico, francese, spagnolo, olandese, tedesco, rumeno e polacco), ma non in italiano;
– la Commissione UE ha pubblicato sul proprio sito il testo del Trade and Cooperation Agreement (TCA) datato 31 dicembre 2020, vale a dire il contenuto dell’accordo sottoscritto gli ultimi giorni dell’anno.