Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoGiornata storica per il trasporto intermodale: entra in servizio il tunnel del Ceneri

Giornata storica per il trasporto intermodale: entra in servizio il tunnel del Ceneri

Dopo 14 anni di lavori e 3,3 miliardi di investimento, apre al traffico il tunnel a due canne che di fatto avvicina l'Italia all'Europa. Sull'asse nord-sud potranno circolare treni merci con una lunghezza fino a 750 m e un peso fino a 2150 tonin direzione sud e 2000 ton in direzione nord. Finora i treni con profilo standard P400 (semirimorchi per autocarri con angoli fino a 4 m) potevano raggiungere Milano solo tramite la galleria del Lötschberg. Adesso si apre un secondo percorso

-

Una giornata in qualche modo storica per il trasporto intermodale in Italia e in Europa. Lo scorso fine settimana è entrato in servizio il tunnel di base del Monte Ceneri che di fatto renderà molto più vicino il nostro paese con il resto dell’Unione, il porto di Genova ai grandi nodi di traffico europei. Parliamo di un tunnel di 15,4 chilometri che di fatto porta a compimento il sistema di collegamenti veloci AlpTransit, intrapreso con l’apertura della seconda galleria del Gottardo (57 km). E che di fatto accorcerà di due ore il collegamento tra il porto di Rotterdam e Milano.

Prima di oggi, a partire dal 4 settembre, giorno di inaugurazione dell’infrastruttura, le Ferrovie svizzere hanno iniziato una serie di test che hanno coinvolto circa 5.800 treni merci e passeggeri, necessari a certificare l’efficienza e l’affidabilità del tunnel. Ma adesso tutto è pronto e si parte veramente. Per prima cosa cambieranno anche gli orari delle Ferrovie svizzere e della linea Tilo (Ticino-Lombardia). Inoltre, inaugura anche un servizio RE80 che collega ogni ora Lugano a Locarno in trenta minuti con un prolungamento ogni ora da e per Milano Centrale e con fermata anche a Como San Giovanni.
L’infrastruttura, un tunnel a due canne collegate da cunicoli trasversali ogni 325 metri, è costata circa 3,6 miliardi di franchi (pari a circa 3,3 miliardi di euro) e quasi 14 anni di lavori.

Ma la cosa veramente decisiva per il trasporto merci di lunga percorrenza è che sull’asse nord-sud potranno circolare treni merci con una lunghezza fino a 750 metri e un peso fino a 2150 tonnellate in direzione sud e 2000 tonnellate in direzione nord. Finora i treni con profilo standard P400 (semirimorchi per autocarri) potevano raggiungere Milano solo attraverso la galleria di base del Lötschberg. Adesso si apre un secondo percorso attraverso le Alpi in cui potranno transitare semirimorchi con un’altezza agli angoli fino a 4 metri.

close-link