La Conferenza Intergovernativa Italia-Francia ha deciso: da oggi 17 luglio la nuova galleria del Colle di Tenda sarà aperta tutti i giorni, seppure soltanto nella fascia diurna, dalle ore 6 alle 21. Il transito dei veicoli, però, sarà regolato con semaforo a senso unico alternato. La decisione è giunta dopo due settimane di test durante le quali sono transitati nel tunnel almeno 33 mila veicoli leggeri usufruendo di finestre di apertura sperimentali.
L’estensione dell’orario rappresenta un successo per i territori alpini e costieri, favorendo itransito turistico e di merci sia verso le località montane del Cuneese, sia verso la riviera ligure e la Costa Azzurra.
Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, ha definito la riapertura «una svolta di una soluzione molto complessa». Il riferimento è in particolare a tutti quegli eventi più o meno drammatici (tempesta Alex, la pandemia, la guerra di Ucraina, la rescissione del contratto nei confronti di un fornitore resosi responsabili di infrazioni, ecc) che hanno non soltanto allungato i tempi, ma anche fatto lievitare i costi dell’infrastruttura. «Ma siamo arrivati in fondo – ha aggiunto – e questo è oggi ciò che conta».
in realtà il tunnel aveva aperto già il 28 giugno, alla presenza del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e del suo omologo francese Philippe Tabarot, ma con orari ridotti e soltanto nel corso del week end. Adesso, invece, si è decisa l’estensione del transito su fasce temporali più ampie.
A proposito della dotazione di sicurezza dell’infrastruttura, sempre Rixi ha riferito del montaggio di ponti radio, dell’installazione di 45 telecamere e soprattutto di «un sistema automatico di spegnimento di incendi, ma anche il controllo da remoto sia su Torino sia su Roma oltreché sulla centralina situata nel comune di di Limone, che saranno in grado di garantire 24 ore su 24 la completa sicurezza di chi percorrerà il nuovo tunnel».