Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquisti750 cavalli Vs 750 tonnellate. La nuova sfida di Volvo Trucks

750 cavalli Vs 750 tonnellate. La nuova sfida di Volvo Trucks

Altra sfida, altro video. Volvo ha oramai abituato il suo pubblico (e non solo) a seguirlo in queste sfide importanti, che potrebbero sembrare irraggiungibili ma che ogni volta puntano a presentare le prestazioni del prodotto di Goteborg

-

Lo avevamo preannunciato e, come da copione, è andata in scena l’ultima sfida di Volvo Trucks, trasformata in un video che va ad aggiungersi agli altri prodotti con successo dal costruttore svedese.

La sfida: far partire da fermo un Volvo FH16 da 750 cv con agganciati 20 rimorchi per un carico complessivo di 750 tonnellate e fargli percorrere una distanza di 100 metri. Alla guida del potente mezzo Magnus Samuelsson, vincitore del titolo come l’uomo più forte del mondo e il giornalista esperto in veicoli pesanti Brian Weatherley. «Ci sono poche cose come la sensazione che dà sfidare e vincere i propri limiti fisici – ha dichiarato Samuelsson – Negli anni ho affrontato molte sfide difficili, ma un peso del genere non l’ho mai trainato».

Il veicolo: Il Volvo FH16 impiegato nel test è un 750 CV in configurazione di serie, anche per quanto riguarda gli assi, i più robusti della gamma standard di Volvo. Per gestire la pressione esercitata sull’asse di trazione, la piastra sotto alla ralla è stata rinforzata. Equipaggiato con il nuovo cambio automatico I-Shift con primini, sviluppato per offrire un’eccezionale trazione in partenza e per gestire la marcia a bassissime velocità. L’I-Shift con primini (aggiunti a un normale cambio I-Shift) consente di partire da fermo con un carico di 325 tonnellate e di procedere ad appena 0,5-2 km/h, un risultato unico per camion prodotti in serie con cambio automatico. Il cambio è disponibile in trasmissione diretta oppure in overdrive, con uno o due primini; è anche possibile scegliere due primini aggiuntivi per la retromarcia. Ovviamente, gestire i pesanti carichi, anche i componenti sono realizzati in materiali ad alta resistenza e il cambio è più lungo di 12 cm rispetto a un semplice I-Shift.

Il test: Effettuato sul Porto di Göteborg, in Svezia, prima di eseguirlo è stato necessario adottare le misure di sicurezza. Sui rimorchi sono stati caricati 40 container accoppiati, messi uno sopra l’altro, formando un treno lungo 300 metri. Il peso totale di camion, rimorchi e container insieme superava le 750 tonnellate. Gli agganci tra i 20 rimorchi sono stati verificati scrupolosamente e la pressione di tutti i 204 pneumatici è stata regolata al millesimo. Per creare un attrito sufficiente tra gli pneumatici e il manto stradale, sugli assi di trazione è stato posizionato un carico da 40 tonnellate. Sfida vinta, il camion così caricato ha percorso una distanza di 100 metri centrando l’obiettivo degli organizzatori.

«I-Shift con primini offre una trazione in partenza che non ha paragoni nel mercato dei camion prodotti in serie – spiega Peter Hardin, Product Manager FM e FMX di Volvo Trucks – Con i nuovi rapporti dei primini è possibile trasportare carichi pesantissimi, partire su fondi difficili e guidare a una velocità di appena 0,5 km/h. Per i carichi eccezionali di solito vengono impiegati camion realizzati appositamente, ma noi usiamo un Volvo FH16 con una catena cinematica arrivata direttamente dalla fabbrica»

Altri modi per dire 750 tonnellate: 57 camion Volvo FH16, 350 auto Volvo XC90, 150 elefanti adulti, 4 jet Boeing 747, poco più di 4,5 turbine eoliche

Video

close-link