Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiSospensioni indipendenti e sterzatura dinamica: per la prima volta insieme sui Volvo FH e FH16

Sospensioni indipendenti e sterzatura dinamica: per la prima volta insieme sui Volvo FH e FH16

Le sospensioni anteriori indipendenti migliorano la tenuta di strada. La sterzatura dinamica, invece, incrementa il comfort. Mettendo insieme i due sistemi la casa svedese innalza la sicurezza complessiva del veicolo e migliora la guidabilità in sterzata

-

C’erano già le sospensioni anteriori indipendenti e c’era la sterzatura dinamica. Oggi Volvo Trucks ha deciso di mettere insieme questi due sistemi sull’FH e sull’FH16 nella convinzione che dalla somma possa derivare – per usare le parole di Kristin Signert, Segment Manager Lungo Raggio, Volvo Trucks – «una sensazione e una guidabilità straordinarie in sterzata».

Per chi è pensata? L’applicazione più adeguata – neanche a dirlo – è quella del lungo raggio, dove maggiormente si possono apprezzare l’incremento in termini di stabilità, di precisione e di controllo, anche se anche a velocità ridotte la fluidità della sterzata si sentirà in maniera inequivocabile.

Insomma, da una parte, con le sospensioni anteriori indipendenti si migliora la tenuta di strada; dall’altra, con la sterzatura dinamica (Volvo Dynamic Steering) si incrementa il comfort. Se poi si vanno a mettere insieme queste due piacevoli conquiste si capisce chiaramente che il valore aggiunto ottenuto dalla somma è essenzialmente la sicurezza o – sempre per citare Kristint Signert  – « un minore rischio di lesioni professionali per il conducente».

Non serve molto a comprendere il perché. Con le sospensioni anteriori indipendenti, le ruote anteriori non influiscono le une sulle altre e quindi la marcia in autostrada diventa più fluida e stabile. Mentre lo sterzo a pignone e cremagliera offre un riscontro più diretto in fase di sterzata e una sensazione più netta di precisione e controllo.

La sterzatura dinamica, invece, consente di ridurre notevolmente i movimenti del volante causati dalle vibrazioni che vengono trasmesse dal manto stradale. E anche qui si ottiene una sterzata più leggera e fluida per il conducente e, nel lungo termine, meno sollecitazioni a carico di muscolatura e articolazioni. E quindi potendo lavorare meglio e più comodamente, anche l’autista sul lungo periodo incrementa la propria produttività.

LE SOSPENSIONI ANTERIORI INDIPENDENTI IN PUNTI

– La sospensione presenta un’impostazione a doppio quadrilatero che consente alle ruote di muoversi verticalmente in modo indipendente.
– Grazie allo sterzo a pignone e cremagliera, il veicolo risponde prontamente ai movimenti dello sterzo.
– Le traverse, incluse nel sistema, garantiscono stabilizzazione laterale, mentre i soffietti pneumatici assorbono i movimenti verticali per assicurare massimo comfort nelle sospensioni.

 

IL VOLVO DYNAMIC STEERING IN PUNTI

– Il Volvo Dynamic Steering è basato su un servosterzo meccanico convenzionale, in cui l’albero dello sterzo è collegato alla scatola dello sterzo stesso.
– Il servosterzo idraulico genera la potenza necessaria al conducente per far girare le ruote del veicolo. Il sistema VDS Volvo utilizza un motore elettrico a controllo elettronico posto sull’albero dello sterzo.
– Il motore elettrico lavora insieme al servosterzo idraulico ed è regolato migliaia di volte al secondo da una centralina elettronica.
– A velocità ridotte, il motore elettrico fornisce potenza aggiuntiva, mentre, a velocità più elevate, regola automaticamente la sterzata per compensare eventuali irregolarità che vengono trasmesse al volante, ad esempio in caso di raffiche di vento o buche sul manto stradale.

close-link