Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiDall'alleanza Nissan-Daimler vedrà la luce il primo pick-up della Stella

Dall’alleanza Nissan-Daimler vedrà la luce il primo pick-up della Stella

La voglia di sbarcare nel segmento dei pick-up da una tonnellata, Mercedes-Benz l'aveva già espressa. Adesso viene chiarita la modalità: attraverso l'alleanza con Nissan, peraltro secondo produttore al mondo di questo tipo di veicoli, che metterà parte dell'architettura dell'NP300. Ma progetto e ingegnerizzazione sarà in mano a firma Daimler, per soddisfare i palari dei clienti della Stella

-

E al quinto anno arrivò il pick-up. L’Alleanza Renault-Nissan e Daimler AG, che festeggerà il primo lustro esattamente il prossimo 10 aprile, annuncia il 13° progetto: lo sviluppo di un pick-up da una tonnellata. Il nuovo veicolo uscirà a marchio Mercedes-Benz, sarà basato in parte sull’architettura di Nissan NP300, ma sarà progettato e ingegnerizzato da Daimler per conformarsi alle esigenze specifiche della clientela della Stella dal punto di vista delle caratteristiche e delle dotazioni.

Il pick-up presenterà una doppia cabina e sarà rivolto sia a clienti privati che professionali di Europa, Australia, Sudafrica e America Latina.

Nissan è il secondo produttore al mondo di pick-up da una tonnellata. Il veicolo NP300, commercializzato, a seconda del mercato, con il nome NP300 Navara e NP300 Frontier, è stato lanciato a Giugno 2014 e attualmente assemblato in Thailandia e Messico.

Nissan e Renault stanno già sviluppando un pick-up di una tonnellata a marchio Renault che, come il futuro Mercedes-Benz, condivide alcuni elementi strutturali di Nissan NP300, pur rispettando i canoni estetici del marchio francese. L’autocarro è il primo di questa portata per Renault (anche se un modello da mezza tonnellata uscirà nel corso del 2015), sarà lanciato nel 2016 e verrà prodotto presso la fabbrica Nissan di Cuernavaca in Messico.

Il pick-up di una tonnellata a marchio Mercedes-Benz sarà assemblato da Nissan nell’impianto di Renault di Cordoba in Argentina, con una previsione di 70.000 unità annue, insieme con il Nissan NP300 e il veicolo di una tonnellata a marchio Renault destinato all’America Latina. I tre veicoli usciranno anche dalle linee di Barcellona, in Spagna, per gli altri mercati (ad eccezione del Nord America) in 120.000 esemplari all’anno. La produzione dei veicoli presso i due stabilimenti verrà avviata entro il 2020. In ogni caso è prevista la forte localizzazione dei componenti per ampliare considerevolmente l’indotto spagnolo e argentino.

Video

close-link