Nissan Italia e DHL Express hanno avviato lo scorso anno una collaborazione per una mobilità a zero emissioni e, da alcune settimane, stanno già circolando per Milano e Roma i primi e-NV200, per le consegne in ambito urbano. Presto seguiranno altre città, tra cui Firenze, Verona, Bologna, Napoli, Salerno, Bari e Catania e saliranno così a una cinquantina i veicoli commerciali elettrici del costruttore giapponese utilizzati da DHL Italia che punta a diventare la prima azienda «green» del settore, mentre Nissan rafforza la sua posizione leader nel campo ecosostenibile, già affermata con la Leaf, l’auto elettrica più venduta al mondo.
Prodotto negli stabilimenti Nissan di Barcellona, da dove viene esportato in 19 mercati (tra cui anche quello giapponese) e lanciato sul mercato a giugno scorso, l’e-NV200 rappresenta un punto di riferimento in quanto a sistemi d’avanguardia, costi di esercizio ridotti e zero emissioni, rappresentando una valida alternativa per gli spostamenti in città.
La partnership con DHL Express segna un altro passo avanti nella strategia Nissan, volta a promuovere, in particolare nel nostro Paese, un approccio sempre più favorevole a una scelta che privilegia una diversa cultura in tema di mobilità, puntando sulla massima attenzione ai consumi, all’efficienza e ai costi di esercizio.
In una “giornata tipo”, nell’area di Roma, il veicolo commerciale Nissan ha portato a termine 45 spedizioni delivery ed effettuato 25 ritiri, in linea con il carico di lavoro quotidiano di un veicolo tradizionale, percorrendo circa 120 km e quindi senza esaurire la carica delle batterie, che consentono tragitti dell’ordine dei 160 km. Il limite dei 120 km è quello normalmente raggiunto dal 35% degli operatori europei del settore, mentre il 70% non supera i 100 km.
Equipaggiato con un motore elettrico derivato da quello della LEAF, con batterie al litio ricaricabili all’80% in meno di 30 minuti, utilizzando il sistema di ricarica rapida con tecnologia CHAdeMO, l’e-NV200 è un veicolo dagli ingombri esterni compatti ma dalle capacità di trasporto ai vertici della categoria: vano di carico da 4,2 m3, l’equivalente di due europallet, con portata utile di 770 kg. Il complesso delle batterie, collocato sotto il pianale, non interferisce sulla funzionalità e il pieno utilizzo dello spazio interno. Un sofisticato sistema telematico consente il controllo e la gestione a distanza dei veicoli della flotta tramite smartphone, tablet o PC, mentre il navigatore a bordo può visualizzare le zone raggiungibili in base all’autonomia e tutte le stazioni di ricarica disponibili.