Sta arrivando in questi giorni nelle concessionarie la sesta serie del Fiat Ducato, l’ultima evoluzione di un best seller che da 33 anni si conferma il compagno di viaggio e lavoro per oltre 2,6 milioni di clienti che lo hanno scelto dall’anno in cui fece la sua prima comparsa su strada, nel 1981.
Lo stile degli esterni del Nuovo Ducato segue il concetto di «design abbinato alla funzionalità»; è stata mantenuta la carrozzeria a due volumi – superiore e inferiore – ma ora questa separazione è meno geometrica, con un nuovo frontale caratterizzato da montanti anteriori che arrivano a integrarsi con la calandra anteriore che abbraccia frontale, paraurti e cofano. Qui, si trovano le parti più vulnerabili come i nuovi inediti proiettori DRL (Day Running Lights), a richiesta con tecnologia LED (Light Emitting Diods), veri e propri oggetti di design posizionati in alto per una maggiore protezione. Tra le novità estetiche annotiamo anche i nuovi cerchi in lega leggera da 16″.
All’interno, il Nuovo Ducato propone tre ambienti, Classic, Techno e Lounge, nuovi sedili con rivestimento in tessuto antimacchia, nuovi porta-bicchieri integrato nella console centrale e supporto multifunzionale sito al centro della plancia, utilizzabile con tutti gli smartphone, tablet oltre ai tradizionali block notes.
Affidabilità e robustezza sono state ulteriormente incrementate con rinforzi sulla scocca e sulle porte, nuovi sistemi frenanti, sospensioni e frizione che incrementano durata e prestazioni.
Nuovi materiali hanno bilanciato l’aumento di peso, derivante dal rinforzo della scocca e ridotto il peso totale a terra, che sui cabinati arriva fino a 20 kg. Le nuove sospensioni posteriori in materiale composito – il Nuovo Ducato è l’unico veicolo della sua categoria a proporle – si è ottenuto un’ulteriore riduzione di peso di 15 kg.
Meno peso significa anche minori consumi ed emissioni di CO2, indipendentemente dal motore adottate e per ridurrli ulteriormente il Nuovo Ducato si è dotato di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, olio a bassa viscosità e fasce elastiche a basso attrito.
In attesa della versione Natural Power Euro 6 (da 140 CV e 350 Nm di coppia a doppia alimentazione metano/benzina, in arrivo entro il primo trimestre 2015), le motorizzazioni proposte oggi sono quelle della rinnovata gamma di propulsori Multijet (Euro 5+): un 2.0 MultiJet 115 CV e 280 Nm di coppia massima (cambio a 5 marce); un 2.3 MultiJet 130 CV, 320 Nm di coppia massima (cambio a 6 marce); un 2.3 Multijet 130 CV ECO – autolimitata a 90 km/h di velocità massima – dai consumi particolarmente parchi: 153 g/km di CO2 e 5,8 l/100 km nel ciclo combinato; un 2.3 MultiJet 150 CV, 350 Nm di coppia massima (cambio a 6 marce); un 3.0 MultiJet 180 CV, 400 Nm di coppia massima (cambio a 6 marce) capace di soddisfare sia i professionisti che privilegiano la potenza, la coppia e la ripresa sia coloro che necessitano di allestimenti più pesanti.
Sempre sotto il capitolo «consumi», il Nuovo Ducato adotta: il cambio automatizzato Comfort-matic (disponibile sui motori 2.3 e 3.0 litri, fino a- 5% di consumo carburante), lo Start & Stop (fino a-15% sui percorsi urbani, disponibile sui motori 2.3 Multijet 130 e 150 CV) e il nuovo Gear Shift Indicator che suggerisce la marcia giusta da utilizzare.
Il Nuovo Ducato si dimostra all’avanguardia anche per quanto riguarda l’offerta di contenuti tecnologici grazie a dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida e al nuovo sistema di Infotainment. Di serie: il controllo elettronico della stabilità (ESC), in associazione con il sistema di riconoscimento del carico (LAC), Hill Holder, sistema anti-pattinamento (ASR) e sistema di assistenza elettronica alla frenata d’emegenza (EBA), sui MultiJet 2.3 e 3.0 il servosterzo ad asservimento variabile «Servotronic». A richiesta: sono disponibili ulteriori ausilii alla guida come il Traction + (completo di sistema Hill Descent Control), il sistema di segnalazione superamento del limite corsia (Lane Departure Warning System) e il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale (Traffic Sign Recognition).
Nel campo dell’Infotainment, un’ampia gamma di radio con tecnologia Bluetooth e lettore MP3, il sistema Uconnect con touchscreen a colori da 5″, la telecamera per retromarcia e navigazione integrata, il decoder per la riproduzione radio digitale (DAB), oltre a quella tradizionale analogica.
Sempre fedele alla trazione anteriore, combinando le diverse soluzioni di scocca, motore e meccanica, si raggiungono circa 10 mila versioni di veicoli tra commerciali, trasporto persone e basi per allestimenti. Nel dettaglio, all’interno della gamma furgoni è possibile scegliere tra 8 capienze diverse, che variano da 8 a 17 m³; 4 varianti di lunghezza e 3 varianti di altezza per i furgoni, 6 varianti di lunghezza per i cabinati e gli scudati.
Tra le novità, il Nuovo Ducato vanta il miglior peso totale a terra nella categoria «ruote singole» (fino a 4,4 ton sulle versioni camper e 4,25 ton per le versioni Maxi), il miglior carico ammissibile sugli assi (anteriore fino 2.100 kg, posteriore fino a 2.500 ton) e una portata record (fino a 2,1 ton per i furgoni).
Il Nuovo Ducato è inoltre disponibile anche nelle nuove versioni cassone ribaltabile trilaterale e furgone doppia cabina a 7 posti e dispone di nuovi utili optional come il gancio traino fisso o estraibile e gradino di salita retrattile per facilitare le operazioni di carico e scarico.
La gamma del Nuovo Ducato:
• Versioni trasporto merci, veicoli trasporto persone e basi per trasformazioni ed allestimenti
• 2 architetture di meccanica: Standard (PTT da 2.6, 2.8, 3.0, 3.3 e 3.5 ton) e MAXI (PTT da 3.5 a 4.25 ton – 4.4 ton per versioni camper);
• Portate utili (compreso il conducente) da 800 a 2100 Kg;
• 3 passi, 4 lunghezze e 3 altezze per la gamma furgoni;
• 8 volumetrie del vano di carico da 8 a 17 m3;
• 3 differenti dimensioni di porta laterale scorrevole e di porta posteriore;
• 5 passi e 6 lunghezze per la gamma basi da trasformazione (cabinati, cabinati con pianale, doppia cabina, scudati); oltre a Cabine Motrici e Scudati Motore per il collegamento di telai posteriori speciali Al-Ko AMC ed una gamma Special a telaio ribassato per le versioni Tempo Libero;
• Cambi Manuali a 5 o 6 marce e cambi robotizzati Comfort-matic a 6 marce; specifici rapporti del cambio per gamma Maxi e Ducato Camper;
• Carichi massimi ammessi fino a 2100 Kg sull’asse anteriore e fino a 2500 kg su quello posteriore;
• 6 motori: Gamma Euro 5+ (2.0 Multijet 115 CV, 2.3 Multijet 130 CV, 2.3 Multijet 150 CV, 3.0 Multijet 180 CV); Gamma Euro 4, per mercati Extra CEE (nuovo 2.3 Multijet 130 CV); Gamma CNG Euro 6, disponibile successivamente al lancio (nuovo 3.0 Natural Power 140 CV);
• 12 colori esterni tra i quali spicca l’esclusivo “Bianco Ducato” e 120 tinte speciali;
• Oltre 250 optional disponibili.
Galleria fotografica
impeccabile nelle strade più strette il nuovo frontale i rinnovati proiettori Day Running Lights gli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento gli interni; i sedili sono rivestiti da tessuti antimacchia la comoda posizione di guida in stile automobilistico la telecamera per retromarcia e navigazione integrat il supporto multifunzionale, utilizzabile con smartphone, tablet oltre ai tradizionali block notes il fronte e il retro dei furgoni il nuovo ribaltabile trilaterale