È arrivato nelle concessionarie il nuovo Nissan NT500, dove «NT» – usato per la prima volta – significa molto semplicemente Nissan Truck. Chiamato a prendere il posto dell’Atleon, il piccolo truck offerto con 5 masse totali a terra (35, 35HD, 56, 65, 75 quintali), è pensato in particolare per le piccole e medie imprese attive nel settore edile e della distribuzione. Un mercato, questo compreso tra i 35 e gli 80 quintali, che in Europa vale circa 15.000 veicoli annui, concentrati soprattutto nella fascia dei 35 q.
Rispetto al suo predecessore, l’NT500 – che vede la luce negli stabilimenti spagno di Avila –presenta diversi elementi di novità, dal design alle motorizzazioni fino alla conformazione della cabina. Vediamoli in dettaglio.
IL DESIGN
Il design del nuovo NT500 è quello tipico di tutta la gamma Nissan dei veicoli da lavoro. Il disegno della calandra, già al colpo d’occhio ricorda quello dell’NV 400 con la griglia a V, con il logo Nissan al centro, esaltato dallo sfondo a nido d’ape, a sua volta delimitato da due barre laterali.
Gli indicatori luminosi anteriori sono distribuiti su tre file: i fari e i fendinebbia (di serie su tutta la gamma) sono integrati nel paraurti mentre gli indicatori di direzione sono sistemati più in alto in posizione esterna alla calandra frontale.
Gli specchietti retrovisori integrano l’indicatore di direzione laterale.
LA CABINA
Ma veniamo al contenuto di maggior interesse, quella cabina in cui trascorrere molte ore della giornata. Ecco perché tutto è stato concepito per sfruttare al meglio lo spazio e per trovare la giusta collocazione a ogni cosa.
A un primo sguardo gli elementi che effettuano un deciso balzo tecnologico in avanti sono diversi. C’è il display multifunzione, che consente di monitorare i dati principali del veicolo, c’è l’autoradio, che trova posto nella parte centrale della plancia ed è arricchita di lettore CD e MP3, porte USB/iPod /AUX direttamente in console, Bluetooth e, in optional, sistema di navigazione Connect2. Ci sono i comandi al volante, compresi quelli del cruise control. C’è un pratico tavolino che compare ribaltando il sedile centrale del passeggero. C’è un sistema di climatizzazione automatico particolarmente efficiente. C’è una lunga serie di vani portaoggetti: dalle profonde tasche sulle portiere ai due ripiani sul tetto, dai tre cassetti portaoggetti in plancia fino ai portabicchieri raffreddati e al triplice portabottiglie dietro il sedile centrale.
Eccellente anche la visibilità ottenuta dalla seduta rialzata (il sedile, a richiesta, può essere anche pneumatico) che, insieme al ridotto diametro di sterzata, facilita la manovrabilità del veicolo anche in ristretti spazi urbani.
L’allestimento di serie include per ogni modello il sistema di telecomando Keyless Operation, specchietti esterni elettrici, fendinebbia anteriori e copricerchi.
MOTORIZZAZIONI E TRASMISSIONI
NT500 è equipaggiato con motore ZD30 da 3.0 litri turbodiesel euro 6 (conquistato grazie al sistema SCR), quattro cilindri e alimentazione a iniezione diretta Common Rail. Due le varianti di potenza:
• ZD30 Mid da 150 cv (110kW) e coppia di 350 Nm sulle versioni fino a 65 q
• ZD30 High da 177 cv (130kW) e coppia di 540 Nm sulle versioni da 75 q
Molto buoni gli intervalli di manutenzione: 40.000 km/2anni.
A seconda della massa totale a terra, il cambio può essere manuale o automatico. Il manuale a 6 marce ZF 6S-700 servoassistito è di serie sulla versione da 75 q, è servoassistito permettendo di migliorare il comfort di guida.
Per quelle fino a 65 q è previsto come opzionale il rapporto al ponte corto. Per le versioni da 75 q è disponibile, sempre opzionale, il rapporto al ponte lungo che utilizzato nella distribuzione a lungo raggio, permette di ridurre i consumi.
Il bloccaggio del differenziale (opzionale), attivabile tramite un pulsante sulla plancia, fornisce una trazione aggiuntiva in particolari casi di poca aderenza al terreno.
TELAIO E SOSPENSIONI
I telai hanno una struttura a doppio T con dimensioni e spessori differenti a seconda del passo e della versione.
Le sospensioni sono costituite da balestre con ammortizzatori e barra stabilizzatrice.
Il sistema frenante è di tipo idraulico per le versioni fino a 65 q e ad aria per le versioni da 75 q, dotate in più di freno motore allo scarico.
SICUREZZA
Lunghissima la dotazione di sistemi di sicurezza, come comprende ABS, la distribuzione della forza frenante, il controllo elettronico della trazione, il controllo dinamico dell’imbardata e del rollio, il sistema di assistenza alla frenata e quello per le partenze in salita, il differenziale a slittamento limitato.
TIMING E PREZZI
Le versioni 35.15, 35.15 HD, 56.15 e 65.15 di NT500 saranno disponibili presso le concessionarie Nissan a partire dal mese di febbraio, mentre nel mese di aprile arriveranno quelle 75.18 con cambio manuale. Dal mese luglio, infine, la gamma sarà completata con l’introduzione del cambio automatico sul 75.18.
Prezzi a partire da 30.500 euro per la versione 35 da 150 cv.
Galleria fotografica
La distribuzione degli spazi in cabina è molto curata, così come è eccellente la visibilità Ribaltando il sedile passeggero si conquista un pratico piano di appoggio, comprensivo anche di un triplice portabottiglie I sedili sono rivestiti di materiale di buona fattura. Quello conducente può essere anche pneumatico Primo piano sui tanti comandi (compreso il cruise control) posizionati sul volante, sul display multifunzione e sul vano che si apre sopra al quadro strumenti