Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoEcco cosa chiedono e cosa offrono le aziende di autotrasporto alla ricerca di autisti di camion

Ecco cosa chiedono e cosa offrono le aziende di autotrasporto alla ricerca di autisti di camion

-

Autisti capaci, professionali e in grado di garantire maggiori servizi dovrebbero ottenere, nell’attuale contesto di mercato, maggiori soddisfazioni economiche. Questo almeno stando a quanto emerge da uno studio elaborato da Dekra, la maggiore società tedesca di consulenza e revisione nel settore automotive, dedicato al mercato del lavoro nel 2019 e in cui si analizzano anche le condizioni di lavoro e le aspettative dei datori di lavoro rispetto alla figura professionale dell’autista di mezzi pesanti. Lo studio si concentra in particolare in Germania, ma rispetto ad alcuni criteri può essere sicuramente valido anche rispetto ad altri mercati.

Uno degli aspetti più interessanti dello studio è che stanno cambiando i criteri di scelta e di selezione e che sempre di più i datori di lavoro prestano attenzione ad «autisti responsabili e attenti alla sicurezza, con spirito di squadra e una certa comprensione dei processi logistici». Fino a una decina di anni fa tale criterio era presente soltanto nel 3,2% degli annunci, mentre ora appare sempre più basilare. Inoltre, nel 52,9% dei casi ai conducenti vengono richieste anche abilità pratiche relative alle operazioni di carico e scarico e di fissaggio del carico, mentre nel 16% dei casi risulta espressa anche la capacità del conducente di effettuare una manutenzione di base del veicolo. Una condizione molto presente negli annunci è anche l’affidabilità e la puntualità (52%), affiancata nel 25,7% dei casi anche dalla predisposizione a operare con spirito di squadra. Richiesta questa che nel 2016 veniva avanzata soltanto nel 16% delle ricerche.

Ma la cosa interessante che emerge dal rapporto di Dekra è che, a causa delle difficoltà sempre più presente in quasi tutti i mercati europei nel reperire autisti di camion, oggi le condizioni retributive stanno progressivamente migliorando rispetto a sei anni fa. Prova ne sia che un’esplicita offerta retributiva o la promessa di concedere benefit particolari compare in almeno sette offerte di lavoro su dieci, mentre nel mercato del lavoro risulta che almeno un’azienda ogni cinque concede premi ai propri conducenti in relazione al loro comportamento. Sei anni fa era soltanto il 3% a prendere una tale decisione.

-

close-link