Diffondere l’utilizzo nei trasporti del gas naturale in tutte le sue declinazioni, da quella tradizionale (CNG, vale a dire compresso) a quelle più innovative come l’LNG (liquefatto) o il biometano, realizzato secondo i criteri dell’economia circolare e con un impatto ambientale decisamente minimo. È questa la missione culturale che Federmetano si è data da anni e che cerca di condurre sia stringendo relazioni con gli altri attori della filiera dei trasporti, sia sfruttando tutte le occasioni adeguate allo scopo, come per esempio quella fornita dalla 28° edizione di Autopromotec, in scena a Bologna dal 22 al 26 maggio.
Oltre a essere presente con uno stand per tutto il periodo della fiera (Padiglione 25, Stand C135), Federmetano curerà una serie di convegni di sicuro interesse per il settore, tramite i quali fornirà un’analisi puntuale del cambiamento che sta coinvolgendo i diversi ambiti della filiera della g-Mobility. Un’occasione per produttori e operatori professionali di accrescere il proprio business, oltre che di apprendere e approfondire le tendenze che determineranno il futuro della mobilità.
Ma vediamo più in dettaglio gli argomenti di questi convegni, ricordando che l’ingresso alla fiera è gratuito, ma è necessario effettuare una registrazione qui per scaricare il proprio ticket.
Il primo in programma venerdì 24 maggio inizia presso la Sala Connect Room (zona AutopromotecEDU) alle 10 con l’introduzione della presidente di Federmetano, Licia Balboni e vede la partecipazione del presidente del Freight Leader Council, Massimo Marciani, delpresidente della Sezione Veicoli Industriali UNRAE, Franco Fenoglio, del direttore della gestione flotta veicoli di Tper, Andrea Bottazzi. A seguire, dalle 11.40 circa, ci sarà una tavola rotonda che vedrà partecipazione tra gli altri di Giuseppina della Pepa (segretario generale ANITA), Sergio Soffiatti (segreteria nazionale Confartigianato Trasporti), Andrea Manfron (segretario generale FAI), AlessandroPeron (direttore FIAP), Matteo Lorenzo De Campo (amministratore delegato Gruppo Maganetti).
Altro interessante momento è quello che, nel corso della stessa giornata del 24 maggio, ci sarà dalle 15,30 alle 16,30 presso lo Stand C135, Pad.25 di Federmetano, dedicato alla presentazione di Logistic Specialist, il primo corso di orientamento professionale dedicato al trasporto e alla logistica, direttamente interfacciato con le aziende e il mondo del lavoro. Nel senso cioè che il corso, voluto dal Gruppo Federtrasporti e affiancato dall’associazione Stefano Zunarelli, è sostenuto da aziende alla ricerca di giovani laureati da inserire in organico prima tramite lo stage finale e poi in maniera strutturata. Un corso quindi che nasce come risposta a quella criticità tipica di questi tempi che, a causa dell’andamento demografico, assistono alla forte contrazione delle presenze giovanili, in particolare in alcuni settori. Ecco perché Logistic Specialist, oltre a rivolgersi a giovani laureati (principalmente in materie economiche e giuridiche) o a soggetti già attivi in aziende, mira ad avvicinare imprese interessate a condividere questo percorso formativo volto a creare una figura professionale qualificata nel campo della logistica e dei trasporti, mediante la conoscenza dei fondamenti giuridici ed economici del settore.
La presentazione sarà tenuta da Fabrizio Ossani (coordinatore generale del Gruppo Federtrasporti), Massimo Campailla (professore universitario e avvocato presso lo Studio Zunarelli) insieme a Licia Balboni (presidente di Federmetano).
Maggiori informazioni sul corso sono disponibili sul sito corsologisticspecialist.it.