Se in Europa tanti mercati tagliano fuori i prodotti italiani per la tavola, riducendo ai minimi storici la spinta del nostro export, in Tunisia o in Marocco, anche in questo frangente critico, la richiesta del made in Italy segna crescite a doppia cifra. E stranamente chi trasporta verso quei territori trova poi un viaggio di ritorno essenziale per assecondare le aumentate esigenze dei nostri market. Gli unici problemi riguardano le tariffe dei traghetti lievitate da inizio anno per l’obbligo delle navi di utilizzare gasolio a basso tenore di zolfo e il divieto di ingresso per cittadini italiani in alcuni paesi. Di questo e di tanto altro ci racconta in questo podcast Alberto Riboni, titolare dell’omonima azienda di autotrasporto specializzata nel trasporto internazionale, compresa quella tratta che copre l’Africa nord-occidentale
Il made in Italy che resiste: il trasporto agroalimentare con il Nord Africa | K44 PODCAST
-