Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoTrasporto farmaci: veicolo in fiamme sull'A13. E nella distribuzione crescono i volumi giornalieri

Trasporto farmaci: veicolo in fiamme sull’A13. E nella distribuzione crescono i volumi giornalieri

-

Momenti di tensione ieri sull’A13 Bologna-Padova. Un camion frigo che trasportava medicinali è andato a fuoco mentre percorreva la bretella autostradale che collega l’A4 all’A13, poco prima del casello Padova Zona Industriale, al km. 108. L’autista è riuscito a scendere in tempo e a dare l’allarme, senza riportare danni. I Vigili del Fuoco sono arrivati con tre automezzi e hanno subito spento le fiamme del camion, che fortunatamente non conteneva prodotti, ma solamente il muletto utilizzato per il carico e scarico. Il veicolo è stato completamente distrutto dalle fiamme, probabilmente innescate da un guasto elettromeccanico. 

A parte lo spiacevole episodio, risoltosi senza feriti, le notizie in arrivo dal fronte della distribuzione farmaceutica sono buone. Il report del Consorzio Dafne, community no profit costituita nel 1991 e composta da aziende healthcare, distributori intermedi, depositari e concessionari, informa che le spedizioni di medicinali in giacenza sono poche e si mantengono su livelli fisiologici (circa 1% del totale), dimostrandosi al momento sostanzialmente indifferenti alla propagazione del virus. Crescono invece in maniera significativa i volumi giornalieri rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 

Il monitoraggio di Dafne avviene sulla base dei dati statistici ufficiali dei principali trasportatori specializzati – EDF, PHSE e BOMI Group – per le spedizioni affidate quotidianamente dall’inizio dell’epidemia in Italia. Pubblicato sia in italiano che in inglese per dare supporto anche al trasferimento della situazione nazionale ai colleghi all’estero, il report analizza i dati raccolti a partire dall’1 marzo 2020, articolandosi in quattro sezionila fotografia della diffusione dell’epidemia, a livello globale, nazionale e regionale; una rassegna stampa delle news più rilevanti; le statistiche sulle spedizioni di farmaci e dispositivi medici per regione; il monitoraggio qualitativo sulla situazione distributiva di farmaci e dispositivi medici per regione.

Grazie al mix di azioni e iniziative messe tempestivamente in campo da parte degli operatori della filiera e dal grande sforzo profuso quotidianamente dal personale della distribuzione healthcare, al momento non si segnalano disservizi e non sono state registrate criticità da parte dei trasportatori sul territorio nazionale. La filiera farmaceutica – conclude Dafne – si è dunque attivata efficacemente per garantire le forniture necessarie.

close-link