Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoFercam trasloca a Vicenza in una sede più sostenibile

Fercam trasloca a Vicenza in una sede più sostenibile

Nella precedente sede di Altavilla Vicentina il transito dei veicoli pesanti generava problemi nel centro urbano. Così l'azienda altoatesina ha colto la palla al balzo e, con un investimento di 16 milioni di euro, fa un balzo verso l'efficientamento energetico, dotando il nuovo impianto di impianti fotovoltaici e a Led, carica-batterie per veicoli elettrici, coibentazione

-

A Vicenza Fercam ha una nuova sede nella zona industriale di Altavilla Vicentina (in via Brenta) adiacente a quella di Vicenza e vicina all’uscita autostradale di Vicenza Ovest. Sarebbe anche il caso di aggiungere «finalmente», visto che per raggiungere la sede precedente ad Altavilla Vicentina era necessario attraversare il centro cittadino con tutti i disagi che ne conseguivano. D’altra parte, parliamo di un sito strategico, inserito nella più ampia area economica del Nord-Est dell’Italia, molto vivace in termini di esportazioni. Un sito chiamato a funzionare come centro di smistamento merci per trasporti in partenza di merce per le aziende produttive e commerciali presenti e come punto distributivo per tutta la provincia di Vicenza, nonché come logistica di deposito merce. E così, quando anche grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale di Altavilla Vicentina sono state trovate possibili soluzione ai disagi dovuti al traffico pesante nel centro urbano, l’azienda altoatesina ha subito messo sul piatto un investimento di 16 milioni di euro per realizzare il nuovo centro logistico, dotato di 60 rampe di carico e 12.000 mq coperti e collegato alla rete nazionale ed estera di Fercam che mette in rete oltre 400 punti distributivi per la gestione delle spedizioni di qualsiasi taglio. 

 Il magazzino è dotato di scaffalature per 22.000 posti palette e per la sua realizzazione sono state adottate le più moderne soluzioni di efficientamento energetico con impianti elettrici Led e impianti fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica auto-consumata, carica batterie per i mezzi elettrici a batterie al litio e coibentazione adatta al risparmio energetico e minima dispersione nell’aria. Un aspetto sottolineato dal presidente Thomas Baumgartner che, dopo aver ricordato che «nell’attuale periodo di pandemia la logistica e mobilità delle merci hanno assunto una funzione importantissima per il sistema economico e sociale del paese» ha aggiunto che «con questo impianto riusciremo a garantire efficienza, sostenibilità e garanzia ai servizi essenziali per la collettività locale»

close-link