Patente C e CQC. È possibile anche conseguire anche insieme questi due documenti. Ma a partire da oggi in modo diverso rispetto a quello previsto in passato. Le nuove regole sono contenute nella circolare dell’11 dicembre 2017 della Direzione Generale della Motorizzazione e prevedono sostanzialmente tre modalità per sommare patente e CQC:
- quella in cui un candidato con meno di 21 anni ha presentato istanza di conseguimento della patente C e della CQC, ma non arriva alla soglia dei 21 anni prima di aver terminato la procedura per conseguire entrambe le abilitazioni. A quel punto non potrà essere ammesso all’esame pratico per la patente se non ha già terminato l’iter di conseguimento della qualificazione CQC.
- in cui un candidato con meno di 21 anni ha presentato istanza per il conseguimento della patente C e della CQC, ma compie i 21 anni dopo la presentazione dell’istanza stessa. A quel punto può, una volta sostenuto l’esame di teoria, affrontare l’esame pratico per la patente di guida, anche senza aver ancora completato gli esami per conseguire la CQC.
- Quella in cui il candidato ha presentato istanza per conseguire la patente C e la CQC avendo già compiuto i 21 anni. A quel punto può sostenere l’esame pratico per la patente prima di completare le procedure d’esame per conseguire la qualificazione CQC.