La sicurezza nei luoghi di lavoro sta fortunatamente aumentando ogni anno di più. Secondo un report del Ministero per lo Sviluppo Economico, sono 14.171 su oltre 5 milioni e 145 mila le aziende che hanno richiesto un finanziamento per l’acquisto di impianti, macchinari ed edifici industriali, con un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di euro. Nel 2017 queste e altre società che avranno deciso di effettuare investimenti in conto capitale potranno avvalersi del Bando ISI dell’Inail, attivato nel 2010, che prevede un ulteriore stanziamento a fondo perduto di oltre 244 milioni e 500 mila euro per le spese sostenute su progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, a favore delle aziende.
Dal 19 aprile fino al 5 giugno 2017, le aziende che faranno domanda potranno quindi ricevere un contributo pari al 65% del valore totale, fino a un tetto di 130.000 euro. Un’iniziativa che lo scorso anno ha avuto grande successo, con circa 23.000 richieste inviate durante il click-day del 26 maggio 2016.
La notizia è segnalata da Marco Chiarini, general manager di Stommpy, una delle principali aziende produttrici di sistemi paracolpi per utilizzo industriale: “È attraverso questi incentivi – spiega Chiarini – che i paracolpi, un tempo sottovalutati e considerati una mera voce di costo, si possono trasformare in indispensabili dispositivi di sicurezza a cui viene affidata l’importante missione di tutelare sia le persone che i costosi investimenti aziendali”.
I paracolpi vengono utilizzati a salvaguardia di macchinari, pareti e scaffalature dai carrelli di movimentazione merci. La maggior parte degli urti provocati da un carrello su ruote, con operatore a bordo, avvengono a marcia indietro: quando questo impatta contro un ostacolo ad una velocità superiore alla media tollerata, causa rilevanti conseguenze per i lavoratori in termini di trauma al rachide cervicale.
I paracolpi Stommpy sono costituiti dall’innovativo polimero tecnico Tecklene, conforme alle norme di sicurezza sul lavoro, e dal Fixa Block System, un intelligente ancoraggio a pavimento, che garantiscono una significativa dissipazione dell’energia generata nell’impatto con un veicolo o un carrello, a favore di una riduzione degli effetti del contraccolpo e di un’efficienza complessiva superiore rispetto alle soluzioni tradizionali.


