Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoL’Austria sospende per 17 giorni il divieto settoriale. Ma la politica non c’entra niente…

L’Austria sospende per 17 giorni il divieto settoriale. Ma la politica non c’entra niente…

A leggere il Regolamento del Tirolo pubblicato lo scorso 28 giugno si è tentati dall’interpretarlo come un cambio di registro, visto che si parla di sospensione del divieto settoriale. In realtà, ci sono lavori sulla ferrovia e quindi dal 6 al 23 agosto i treni non potranno passare dal Brennero. E così anche i duri austriaci si sciolgono e fanno momentaneamente un passo indietro…

-

Il Tirolo sospende il divieto settoriale per i camion all’interno del suo territorio. No, non cantate vittoria troppo presto. Perché è vero che sul bollettino ufficiale del Land austriaco del 28 giugno è stato pubblicato un Regolamento (il n. 48 del 26 giugno 2023) in cui effettivamente si sospende la validità del divieto settoriale di transito lungo la A/12 in Tirolo tra Langkampfen e Innsbruck. Ma si tratta di una pausa che parte il 6 agosto e finisce il 23 agosto. E questa sospensione non dipende tanto da cessioni politiche, quanto dal fatto che ci sono dei lavori da effettuare sulla linea ferroviaria del Brennero su entrambi i versanti – italiano e austriaco – e quindi è necessario nel mentre interrompere la circolazione dei treni. E applicare i divieti settoriali quando neanche i treni viaggiano sembrava troppo anche in Tirolo.

Tutto ciò significa che, soltanto dal 6 al 23 agosto 2023, lungo A/12 in Tirolo – nel tratto Kufstein/Langkampfen-Innsbruck/Ampass sarà possibile effettuare viaggi con camion almeno EuroVI e quindi con emissioni non superiori a 0,4 g/kWh (per essere certi bisogna verificare che l’immatricolazione sia successiva al 31 agosto 2018) anche per trasportare quelle merci solitamente assoggettate al divieto settoriale. Parliamo quindi di: rifiuti, pietre, terre, materiale di risulta/detriti, legname in tronchi, sughero, veicoli M1/M2/N1 e rimorchi, minerali ferrosi e non, acciaio, marmo e travertino, piastrelle in ceramica, carta e cartone, prodotti minerali liquidi, cemento, calce e gesso, tubi e profilati cavi, cereali.

close-link