Il 2 gennaio scorso è partita l’edizione 2017 della Dakar, la leggendaria competizione che attraverserà, su un tracciato spettacolare ed estremo, gli stati di Paraguay, Bolivia ed Argentina dove si concluderà il 14 gennaio prossimo.
E puntano a un’altra vittoria l’olandese Gérard de Rooy con il suo team Petronas De Rooy Iveco (De Rooy ha vinto le edizioni 2016 e 2012) e il costruttore italiano che per bissare l’affermazione ha portato quattro veicoli anche all’edizione 2017, uno dei quali affidato all’esordiente Wuf Van Ginkel.
Dopo le prime due tappe i veicoli del rally Dakar hanno raggiunto il bivacco di Tucumán, nel nord dell’Argentina e due Powerstar si piazzano nella Top 10. I camion hanno raggiunto il traguardo ricoperti di fango e polvere e i piloti hanno parlato di condizioni particolarmente difficili affrontate in molti tratti del percorso, provocate in primo luogo dalla grande quantità di polvere e, nella seconda parte della gara, dalla presenza di acque di superficie sul tracciato. Il fango e l’elevata velocità – oltre100 km/h– hanno rappresentato i rischi principali della seconda giornata prova speciale.
Con due quinti posti nei primi due giorni di gara, il Powerstar di Gerard de Rooy si piazza ora sul quarto gradino nella classifica generale.
Gli Iveco Trakker, invece, sono un po’ indietro. Nella seconda giornata Ton van Genugten, l’olandese che aveva fatto guadagnare a Iveco il podio nella prima tappa, ha forato e concluso la gara 13 minuti e 1 secondo dopo il vincitore, passando dal 2° posto in classifica al 16°.
Wuf van Ginkel ha guadagnato molte posizioni, rimediando al 42° posto del primo giorno per finire 26°, diventando 28° nella classifica generale.
Federico Villagra, il pilota argentino arrivato terzo lo scorso anno, si è piazzato al sesto posto, con due secondi di ritardo rispetto al compagno De Rooy. Villagra ha guadagnato due posizioni nella classifica generale, passando dalla 9° alla 7°. Il rally Dakar ora proseguirà verso il nord dell’Argentina e, per la prima volta quest’anno, prevederà un percorso a oltre4.000 metrisopra il livello del mare. Per la categoria dei camion si terrà una prova speciale da146 chilometri, con una fase di trasferimento di altri416 chilometri, per arrivare a San Salvador de Jujuy.
Classifica generale (Top Five) Dakar 2017
1. Martin van den Brink (Renault) 3h07m33s
2. Dmitry Sotnikov (Kamaz) + 3m09s
3. Martin Kolomy (Tatra) + 3m11s
4. Gerard de Rooy (IVECO) + 3m20s
5. Peter Versluis (MAN) + 3m29s