Migliorare le condizioni di lavoro e di confort degli autisti di camion e fornire un contributo allo sviluppo sostenibile e intermodale dell’area livornese. Nasce con questi obiettivi il Vespucci Truck Village, la nuova area di sosta sicura da 300 metri quadri e attrezzata per ospitare 300 stalli per veicoli pesanti che vede la luce all’interno dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci, che in questo modo ribadisce la sua funzione di infrastrutture di servizio per la logistica regionale e nazionale.
Il primo obiettivo, cioè, guarda per un verso alle persone alla guida dei veicoli e alla difficoltà che spesso riscontrano nel rinvenire un’area protetta e confortevole in cui trascorrere le attese di lavoro o le pause imposte dalle normative, e per un altro guarda anche alle merci che questi trasportano e che devono essere portate integre a destinazione. Agli autisti, in particolare, il Vespucci Truck Village offre servizi igienici e docce differenziati per genere; un’area coffee-snack disponibile 24 ore su 24; la connessione Wi-Fi gratuito; un servizio di lavanderia; spazi concepiti per il benessere degli autisti e la mobilità sostenibile.
Per la sicurezza delle merci è attivo un servizio di sorveglianza H24 e il controllo di tutti gli accessi all’area.


Il secondo obiettivo, invece, viene perseguito grazie all’inserimento del Vespucci Truck Village nel programma europeo Pass4Core-ITA, cofinanziato dal CEF-Transport della Commissione Europea, finalizzato a costruire una rete di aree di sosta sicure e protette (SSTPA) che possono essere di servizio a colore che transitano lungo i corridoi della rete TEN-T. È evidente, infatti, che proprio l’inserimento in tale network, rende il Vespucci Truck Village un importante anello di collegamento tra le infrastrutture logistiche toscane e i flussi continentali di merci. Esemplare in tal senso la sua posizione, concepita per essere un punto di riferimento per il traffico nazionale e internazionale e di conseguenza al servizio sia del porto di Livorno sia del sistema logistico dell’Italia centrale. Non a caso all’inaugurazione sono intervenuti Luciano Guerrieri, Commissario Straordinario AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Sara Paoli e Luca Salvetti, rispettivamente Sindaco di Collesalvetti e di Livorno ed Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana.
I commenti dei protagonisti

Monica Bellandi, Presidente di Interporto Toscano A.Vespucci, al momento dell’inaugurazione ha sottolineato l’importanza della nuova area per il territorio e per la logistica toscana e, in più, il suo valore come laboratorio per questo tipo di strutture. «Situato all’’interno dell’Interporto Toscano, in una posizione strategica per i flussi logistici del Centro Italia e del porto di Livorno – ha spiegato – il Vespucci Truck Village non è solo un’area di sosta, ma un nuovo modello di infrastruttura: un punto di riferimento per sicurezza e attenzione al benessere di chi ogni giorno garantisce la mobilità delle merci».
Raffaello Cioni, Amministratore Delegato dell’Interporto Toscano, si è concentrato invece sui due pilastri che sorreggono l’investimento, vale a dire la qualità del lavoro e il ruolo della Toscana nello sviluppo di una logistica sostenibile. «La realizzazione del Truck Village – ha sottolineato – rappresenta un segnale concreto per la comunità degli autotrasportatori e per l’economia locale. Pensare le aree di sosta come aree confortevoli e di qualità significa contribuire a rendere più sostenibile e sicuro il lavoro degli autotrasportatori ed efficiente il trasporto delle merci. Il progetto rafforza il ruolo dell’Interporto nel panorama nazionale e internazionale, contribuendo alla costruzione della rete europea di aree di sosta SSTPA e rispondendo alle sfide del settore: carenza di autisti, stress da lavoro, sicurezza del carico e transizione energetica».

IDENTIKIT DELL’INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI
L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci è una delle principali piattaforme logistiche integrate del Centro Italia, situata in posizione strategica nel comune di Collesalvetti (LI), a pochi chilometri dal porto di Livorno e collegata direttamente alla rete autostradale e ferroviaria nazionale.
Nato per supportare l’intermodalità e lo sviluppo sostenibile della logistica, l’Interporto si estende su un’area di oltre 2,8 milioni di m² e offre servizi avanzati per la movimentazione, il deposito e lo scambio modale delle merci. La struttura ospita numerose imprese attive nei settori trasporto, logistica, distribuzione e servizi, e rappresenta un hub fondamentale per i traffici merci tra Nord e Sud Europa. Negli ultimi anni l’Interporto ha avviato un processo di innovazione infrastrutturale e digitale, con investimenti mirati all’efficienza energetica, alla sicurezza e al miglioramento dell’offerta per gli operatori del trasporto.