Nel mondo dell’autotrasporto 4.0, o già arrivato al 5.0, la sicurezza non può più essere affidata al caso. Non bastano dispositivi elettronici di ausilio alla guida o camion all’avanguardia, che potrebbero andare per strada senza conducenti, se manca una formazione adeguata di chi, invece, guida quotidianamente.
È da questa consapevolezza che nasce il progetto Safer Truck, ideato da Efficient Driving, accademia leader in Italia nella formazione professionale per la sicurezza stradale, fondata dal vicentino Marco Mazzocco nel 2010. «La teoria – spiega Mazzocco – è fondamentale, ma se rendi pratico un concetto e fai vedere e toccare con mano come si utilizza un nastro di fissaggio, si tende correttamente o si posiziona e si blocca un pallet o un coil nella fossa, l’operatore memorizza meglio e ripete l’operazione con più facilità».
Alla base del progetto c’è un concetto tanto semplice quanto spesso trascurato: un carico mal fissato può trasformare un veicolo industriale in una minaccia per la sicurezza pubblica. Incidenti apparentemente inspiegabili trovano spesso la loro origine proprio nel mancato rispetto delle buone prassi di ancoraggio del carico, spesso ignorate per superficialità, fretta o scarsa consapevolezza. In Italia, a differenza di altri Paesi europei come la Germania, la formazione sul corretto fissaggio del carico non è obbligatoria e raramente viene affrontata in modo approfondito. Da qui nasce l’idea di Efficient Driving di realizzare un veicolo speciale – brevettato e omologato – che consenta una formazione completa, pratica e itinerante.

Safer Truck: un laboratorio mobile su ruote
Safer Truck è composto da un trattore stradale MAN TGX 18.520 con nuova catena cinematica PowerLion D30, dotato dei più avanzati sistemi ADAS e di sicurezza oggi disponibili. A questo è agganciato un semirimorchio Koegel Cargo Coil, allestito in modo permanente con varie tipologie di carico (europallet, fusti, cisterne, scatole, coil), fissate secondo normativa con sistemi professionali: cinghie, catene, angolari, tappetini antiscivolo forniti da SpanSet.
«È un trailer completo sotto ogni punto di vista – spiega Michele Mastagni, AD di Koegel Italia –: leggero, performante e sicuro. In grado di soddisfare ogni tipo di esigenza lavorativa e adatto a ogni attività di trasporto professionale su strada o rotaia».
Il veicolo è progettato per essere utilizzato non solo durante i corsi di formazione per autisti, ma anche per eventi fieristici, giornate dimostrative e attività formative con le forze dell’ordine. A bordo, infatti, è presente tutta l’attrezzatura necessaria per effettuare controlli su strada come quelli eseguiti dalla Polizia Stradale. «La nostra partecipazione a questo progetto – prosegue Mastagni – esemplifica due pilastri: formazione e sicurezza, su cui basiamo i fondamentali per un trasporto commerciale ecologico».


Tecnologie e partner al servizio della sicurezza
Oltre al veicolo in sé, il valore del progetto Safer Truck risiede nell’integrazione di tecnologie che permettono di simulare in modo realistico tutte le situazioni che un autotrasportatore può incontrare. Tra queste:
- ralla ad aggancio automatico JOST KKS
- sistema Alcolock Zaldy, che impedisce l’avvio del veicolo in caso di tasso alcolemico superiore allo 0
- sistemi di controllo serraggio ruote CheckPoint
- dashcam GPS Radius
- purificatore attivo d’aria Greenova AIR MOVE+
Gli pneumatici sono forniti da Prometeon, che supporta anche la formazione in presenza. L’obiettivo è fornire una piattaforma completa per addestrare gli autisti all’uso consapevole dei mezzi moderni, spesso ricchi di tecnologia ma scarsamente compresi da chi li guida. La tecnologia non è un ostacolo, ma uno strumento: a patto che venga utilizzata con cognizione di causa.



Un progetto per il settore
L’allestimento speciale del Safer Truck consente anche la formazione su aspetti fondamentali ma spesso trascurati, come l’aggancio e lo sgancio del semirimorchio, procedure raramente trattate nella formazione iniziale CQC per mancanza di mezzi adeguati.
Il progetto ha suscitato l’interesse non solo degli operatori del settore, ma anche delle associazioni di categoria come la FIAP, e delle autoscuole, che vedono in questo veicolo un’opportunità concreta per elevare la qualità della didattica, superando i limiti della formazione teorica. L’interesse è arrivato anche dalla Polizia Stradale del Triveneto, che già in passato ha collaborato con Efficient Driving per la formazione sugli ADAS.
Questo progetto rappresenta un punto di svolta nella formazione per il trasporto industriale. Non si limita a trasmettere conoscenze teoriche, ma offre un’esperienza pratica diretta, grazie a un mezzo allestito appositamente per affrontare ogni aspetto della sicurezza: dal fissaggio del carico all’interazione con i sistemi di bordo.
In un settore dove ancora troppo spesso la sicurezza viene vista come un costo anziché un investimento, Safer Truck dimostra che l’innovazione passa anche – e soprattutto – dalla consapevolezza. Perché un carico ben fissato non è solo una questione tecnica, ma un elemento fondamentale per la salvaguardia di vite umane.
Chi è Efficient Driving
Fondata nel 2010, è specializzata nella formazione avanzata di conducenti professionisti. Utilizza un team di 26 trainer (in crescita) e offre corsi di guida sicura, eco-sostenibile ed efficiente per autotrasportatori, corsi BBS, corsi sulla sicurezza del carico e in generale tutta la formazione che attiene al settore trasporto merci e persone.
L’obiettivo è migliorare la sicurezza stradale e ridurre l’impatto ambientale attraverso tecniche di guida innovative e programmi formativi personalizzati.
Con il marchio EvAcademy, inoltre, l’azienda è altamente specializzata nel settore EV leggero e pesante, offrendo una competenza professionale a tutto tondo.