Chiudete gli occhi e pensate a Parma: cosa vi sta scorrendo davanti agli occhi? Ovviamente Parmigiano, prosciutto e magari anche culatello. Normale: la città emiliana viene considerata una delle capitali mondiali dell’enogastronomia. E non è un caso che anche Dachser abbia deciso di creare un nuovo baricentro logistico, una struttura integrata con cui gestire sia il trasporto groupage supportato da magazzinaggio di alimenti a temperatura controllata e ambiente, sia il trasporto groupage con magazzinaggio di beni industriali e di consumo. La filiale, operativa da pochi giorni, è insediata in un magazzino di 12.200 m², di cui 2.000 refrigerati, per servire clienti nazionali e internazionali, molti attivi proprio nel mondo agroalimentare.

Abbiamo parlato genericamente di «magazzino», ma in realtà vorrebbe essere anche qualcosa di più. Negli obiettivi dell’operatore tedesco dovrebbe funzionare piuttosto come un vero centro logistico in cui Dachser Italy Food Logistics trova il contesto ottimale per poter accelerare il proprio business e per fare di Parma il simbolo tangibile della propria strategia di sviluppo, in un territorio che rappresenta al meglio il legame tra eccellenza produttiva, vocazione export e logistica avanzata.
Non a caso Roberto Specos, Country Manager di Dachser Italy Food Logistics, spiega proprio come «Parma sia stata la prima scelta tra le aree strategiche considerate, quella più vicina alle aziende di produzione alimentare, nel cuore della Food Valley. Qui vediamo un potenziale enorme per rafforzare il nostro ruolo di partner logistico e dare ancora più valore alle eccellenze italiane sui mercati internazionali».
Infine, a rendere ancora più originale la struttura dal punto di vista organizzativo è anche il fatto che per la prima volta in Italia, sotto lo stesso tetto operano insieme – creando grandi sinergie – la divisione specializzata Dachser Italy Food Logistics e le attività di Dachser & Fercam Italia, la joint venture nata nel 2024.