Un nuovo tassello si aggiunge alla rete logistica di Rhenus in Italia. Il colosso tedesco della logistica ha inaugurato Riano 2, un nuovo magazzino situato nei pressi di Roma che segna un passo strategico nell’espansione verso il Centro e Sud Italia.
L’obiettivo è duplice: trovare nuovi spazi logistici adeguati (cosa che nell’area romana è sempre più difficile, e infatti il primo polo di Riano aveva ormai raggiunto i limiti di saturazione) e allo stesso tempo passare da una gestione affidata a partner esterni a una gestione diretta, in modo da garantire un maggiore controllo sui flussi e una migliore efficienza nei tempi di consegna.
Il nuovo magazzino
Secondo l’azienda, l’espansione consentirà di potenziare la linea di prodotto Transport Related Warehousing (TRW), destinata alla gestione dei magazzini collegati al trasporto, offrendo più spazio ai clienti esistenti e la possibilità di accoglierne di nuovi. Allo stesso tempo, spiegano da Rhenus, «grazie alla dotazione di macchinari avanzati dedicati al packaging, Riano 2 è pronto a soddisfare anche le esigenze del commercio elettronico, offrendo soluzioni scalabili per startup e aziende in crescita che cercano spazio e supporto logistico per lanciare o espandere le proprie attività online».
Dal punto di vista operativo, la nuova piattaforma dispone di oltre 5.600 metri quadrati, un’altezza sotto trave di 12 metri, 59 baie di carico e una capacità pallet di 3.000 unità, espandibile fino a 5.000. Insieme a Riano 1 – che si estende su più di 42.000 metri quadrati – forma un polo logistico di rilievo per l’intera area di Roma.
Un tassello strategico per il Centro e Sud Italia
«Con Riano 2 non solo potenziamo le nostre capacità logistiche nell’area di Roma, ma estendiamo la nostra rete domestica oltre il Nord, garantendoci una copertura più solida e una maggiore operatività verso il Sud Italia», ha commentato Guglielmo Davide Tassone, Managing Director di Rhenus Logistics in Italia. «Questo ci consente di servire i nostri clienti in modo più diretto, efficiente e flessibile, anche nel settore e-commerce in forte crescita».
L’investimento rientra nella visione di lungo periodo di Rhenus, che punta a posizionare l’Italia come hub logistico chiave nel Sud Europa, sostenendo i flussi nazionali e internazionali con infrastrutture moderne e soluzioni su misura. Con oltre 41.000 collaboratori in 70 Paesi e un fatturato annuo di 8,2 miliardi di euro, il gruppo Rhenus continua così a consolidare la propria presenza nel mercato europeo.